Parte prima. Gli elementi di base/ 1.Oncoematologia pediatrica: una sintesi per non oncologi, di L. Zanesco/Generalità ed epidemiologia/Organizzazione/Biologia molecolare/La clinica/ 2.Basi teoriche per la psico-oncologia pediatrica, di V. Axia, S. Scrimin e M. Tremolada/Malattia tumorale e sofferenza psichica/La caring niche/Il funzionamento della caring niche/Stress e coping: definizioni e principali modelli/La qualità di vita/I processi di valutazione/ 3.Tecniche di valutazione psicologica in psico-oncologia pediatrica, di S. Bonichini e V. Axia/Problemi metodologici/Come valutare: i diversi modi di raccolta dati/Come interpretare i dati raccolti: problemi psicometrici/Strumenti utili in psico-oncologia pediatrica/Etica della ricerca / Parte seconda. Il bambino malato e la sua famiglia/ 4.Processi di adattamento alla malattia tumorale in età pediatrica, di S. Scrimin e V. Axia/L’impatto della malattia sul bambino/L’adattamento psicologico/L’adattamento nel tempo/Le problematiche più frequenti dell’adattamento psicologico/Le capacità di coping/Fattori sociali/ 5.La reattività al dolore e allo stress, il punto di vista biopsicosociale, di V. Axia, M. Tremolada e S. Scrimin/Quando il bambino ha male/Il modello biopsicosociale/Il temperamento: reattività e regolazione/Utilità di un modello biopsicosociale del dolore per i programmi di intervento/ 6.Lo sviluppo cognitivo del bambino durante e dopo la malattia, di S. Scrimin/Il problema dell’impatto della malattia e dei trattamenti sullo sviluppo mentale/Alterazione delle funzioni cognitive durante le fasi di trattamento/Le funzioni cognitive in soggetti guariti da tumore in età pediatrica/I tumori cerebrali/ 7.Le conseguenze psicologiche a lungo termine nei fuori terapia, di S. Bonichini, M. Tremolada e V. Axia/Che cosa succede a chi sopravvive al tumore in età pediatrica’/Le conseguenze a lungo termine: l’area fisica e funzionale/Le conseguenze a lungo termine: l’area dell’adattamento psicosociale/Le conseguenze a lungo termine: l’area del benessere psicologico/I fuori terapia e il PTSD/Le conseguenze a lungo termine dell’insorgenza del tumore tra o e 3 anni/ 8.I genitori del bambino malato di cancro, di M. Tremolada e V. Axia/Il tempo: le diverse fasi della malattia del bambino e le fasi dei genitori/I due mondi: il continuo passaggio casa-ospedale/Conseguenze sulla salute mentale dei genitori: disturbi d’ansia e PTSD/ 9.I vissuti del bambino, dell’adolescente e dei loro fratelli, di S. Zonta, O. Sponchiado, V. Tessaro e V. Axia/Il vissuto della malattia/Differenze legate all’età e allo sviluppo cognitivo/I vissuti intorno al dolore/Il vissuto di morte/I vissuti sul corpo/I vissuti dell’ospedalizzazione/Il paziente adolescente/I fratelli dei bambini malati di tumore / Parte terza. Il reparto di oncoematologia pediatrica 10.La figura del medico in oncoematologia pediatrica, di M. Pillon, S. Varotto, J. Gamboa, A. Todesco e L. Zanesco/ 11.Il ruolo dell’infermiere in un’unità di oncoematologia pediatrica, di M. Lazzarin, S. Munaron, M. Bernardi e C. Salgarello/Un modello assistenziale infermieristico in oncoematologia pediatrica/Il ruolo dell’infermiere nei reparti di oncoematologia pediatrica: l’importanza della comunicazione/Vissuti dell’esperienza infermieristica nel reparto di oncoematologia pediatrica di Padova/ 12.Aspetti psicologici nel trapianto di cellule staminali emopoietiche, di C. Messina, S. Cesaro, M. Pillon, E. Calore, S. Varotto, A. Brugiolo e L. Zanesco/Introduzione/Il momento decisionale/Dalla parte del bambino/Il donatore/L’isolamento/I primi 3-6 mesi post-trapianto/Quando tutto va bene/Quando muore il bambino/La ricaduta dopo il trapianto/ 13.La scuola in ospedale, di G. Ballestrin e M. Catenna Putti/Le ragioni di una scuola in ospedale/I vari livelli di scuole e i loro modelli organizzativi/Scuola e bambino all’esordio in malattia/Il contratto didattico/Il reparto come luogo delle relazioni didattiche/Il coordinamento tra le figure dell’assistenza: l’alleanza tra scuola e ospedale / Parte quarta. Gli interventi psicologici/ 14.Modelli di intervento psicologico dalla prima diagnosi alla remissione, di F. Capello, M. Tremolada, S. Scrimin e V. Axia/La piramide degli interventi in psico-oncologia pediatrica/Interventi psicologici per il bambino/Interventi psicologici per i fratelli/Interventi psicologici per bambini sopravissuti al cancro e per le loro famiglie/Interventi psicologici per i genitori/ 15.Modelli di intervento psicologico nelle recidive e in fase terminale, di C. Cereda e M. Montanaro/Le recidive/La fase terminale/ 16.La comunicazione, di V. Axia e F. Capello/Perch adulti e bambini comunicano in modo diverso’/I segnali/Il messaggio/La comunicazione efficace in oncologia pediatrica: ascoltare/La comunicazione efficace in oncologia pediatrica: capire/La comunicazione della diagnosi ai genitori del bambino malato/La comunicazione della diagnosi al bambino malato/ Appendice/ Bibliografia