Economia della conoscenza

Economia della conoscenza

Creatività e valore nel capitalismo delle reti
Enzo Rullani

  • Edizione:   Febbraio 2004
  • Ultima ristampa:   4a 2008
  • Collana:   Studi Superiori
  • ISBN:   9788843028399
  • Pagine:   440
  • Prezzo:   37,00  35,15 
In breve

Si dice spesso che siamo entrati, con molto entusiasmo e qualche ammaccatura, nell´Era della Conoscenza. E si aggiunge, altrettanto spesso, che l´Italia ne è rimasta fuori, avendo ancora, rispetto ad altri paesi, un gap consistente nella ricerca e nella scolarizzazione. Due cose molto verosimili, ma non vere e questo libro spiega perch . Intanto, bisogna dire che l´Era della Conoscenza non è cominciata da qualche anno, ma molto prima: per l´esattezza più di due secoli fa. Infatti, l´uso produttivo della conoscenza è diventato rilevante e sistematico a partire dalla rivoluzione industriale, caratterizzando tutta la modernità. Dunque, l´economia moderna è sempre stata un´economia basata sulla conoscenza. In secondo luogo, l´Italia delle piccole imprese, dei distretti e del made in Italy non ne è rimasta fuori, ma, semmai, ha sviluppato un modello originale – nel bene e nel male – di impiego della conoscenza. Oggi molti nodi, legati a questa originalità, stanno venendo al pettine. Bisogna cambiare, certo: ma in che direzione’ Un numero crescente di persone, imprese e policy makers si domandano che cosa bisogna conservare e che cosa bisogna cambiare, nel nostro sistema, per poter andare avanti. Questo libro li aiuta a capire quello che sta succedendo e che cosa si può davvero fare in proposito.

Si dice spesso che siamo entrati, con molto entusiasmo e qualche ammaccatura, nell´Era della Conoscenza. E si aggiunge, altrettanto spesso, che l´Italia ne è rimasta fuori, avendo ancora, rispetto ad altri paesi, un gap consistente nella ricerca e nella scolarizzazione. Due cose molto verosimili, ma non vere e questo libro spiega perch . Intanto, bisogna dire che l´Era della Conoscenza non è cominciata da qualche anno, ma molto prima: per […]

indice  
Enzo Rullani

Insegna Economia e gestione della conoscenza e Strategie di impresa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Coordinatore del dottorato in Economia delle Reti e Gestione della conoscenza, presso la Scuola di Studi Avanzati Venezia, è autore del libro Economia della Conoscenza.

Altri titoli in catalogo