Il volume si rivolge principalmente a docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado con l’obiettivo di avvicinarli il più possibile al codice cartografico. A partire dall’orientamento e dalla conoscenza della Terra, vengono proposti percorsi didattici per accrescere le capacità di rappresentazione, lettura e interpretazione dello spazio.
1. Il linguaggio cartografico: un codice per rappresentare lo spazio
Le competenze spaziali nelle Indicazioni nazionali/I presupposti: orientamento e forma della Terra/Le coordinate geografiche/Le caratteristiche della carta geografica/Il gioco delle scale/Le carte a grande scala/La carta topografica/Le carte a piccola scala/Le carte tematiche/Le carte storiche 2. Percorriamo e disegniamo lo spazio
Direzioni, distanze, rappresentazioni/Giochiamo con le ombre/Una meridiana fai da te/Orientarsi “con il sole e con l’orologio”/Orientarsi con la carta geografica/Percorriamo lo spazio conosciuto/Percorriamo lo spazio con la carta geografica/Per una geografia del calcio 3. Un castello di carte
Con la pianta tra le mani/C’è ma non si vede: i nomi dei luoghi/Le anamorfosi geografiche/Dove scorre un fiume/La montagna pandoro/Un puzzle… mondiale/Il giro del mondo/Alla scoperta del mondo: gli atlanti/Come cambia l’immagine del mondo Bibliografia
Professore onorario di Geografia alla Sapienza Università di Roma, è autore di oltre 300 pubblicazioni e ha fondato e diretto riviste e collane editoriali. È presidente onorario dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografi a, da lui guidata dal 2002 al 2018.
È ricercatore di Geografia presso la Sapienza Università di Roma, dove insegna Geografia Storica ed inoltre Editoria Geografica: Le Riviste. Segretario nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, è attualmente vicedirettore del “Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia” (rivista scientifica edita dalla Sapienza Università di Roma).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.