La didattica della letteratura è un campo di ricerca relativamente giovane, che da qualche anno ha trovato una sua collocazione istituzionale tra gli studi letterari e in particolare nell’alveo della letteratura italiana, la disciplina che storicamente ha avuto un ruolo decisivo nella formazione dei docenti di italiano della scuola secondaria. Il volume fornisce gli strumenti concettuali necessari a intraprendere lo studio dell’insegnamento letterario con consapevolezza e responsabilità, nel rispetto della normativa vigente e del dettato costituzionale, tenendo conto del dibattito italiano, del variegato panorama internazionale e degli apporti di altre discipline interessate a indagare il ruolo della letteratura nella vita delle persone, fuori e dentro la scuola. L’ultimo capitolo offre indicazioni operative per realizzare una didattica laboratoriale fondata sulla lettura, la scrittura e la condivisione delle esperienze letterarie all’interno della comunità scolastica.
La didattica della letteratura è un campo di ricerca relativamente giovane, che da qualche anno ha trovato una sua collocazione istituzionale tra gli studi letterari e in particolare nell’alveo della letteratura italiana, la disciplina che storicamente ha avuto un ruolo decisivo nella formazione dei docenti di italiano della scuola
[…]
Introduzione 1. Scuola e letteratura
Una lunga storia/Non solo docenti 2. Dentro la crisi: alle origini della didattica della letteratura in Italia
Crisi della scuola, crisi della letteratura/Decondizionare chi? Decondizionare come?/Dalla pacificazione all’istituzionalizzazione/Riforme della scuola e crisi della letteratura/ L’ultima crisi: le ragioni della letteratura a scuola e nella vita 3. Un campo di ricerca emergente
Una disciplina democratica e ospitale/Metodi, approcci e problemi epistemologici/Prospettive di ricerca 4. Strategie e tecniche didattiche per la scuola del tempo presente
Imparare dalla letteratura nella democrazia italiana/Le risorse normative/Le risorse letterarie/Le risorse didattiche per insegnare con la letteratura/Il laboratorio di lettura e scrittura nella scuola dell’obbligo/Esperienze con la letteratura per il triennio Bibliografia
Insegna Didattica della letteratura italiana all’Università degli Studi di Siena. Tra i suoi volumi, Insegnare con la letteratura (Bologna 2011), Per una didattica della letteratura (Lecce 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Torino 2018), A viso a viso. Corpi che s’incontrano nei Promessi sposi (Macerata 2022).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.