Lo scopo di questo libro è quello di fornire agli studenti universitari e a un più generale pubblico di interessati la possibilità di accostarsi direttamente, e in modo mirato, ai caratteri originali assunti nel mondo antico da quella forma politica che siamo usi chiamare ancora con il nome dei suoi inventori greci ’democrazia’. Anche se questo non è propriamente un libro di teoria politica, si presta ad essere utilizzato anche dallo studente di materie politologiche che voglia avere un’informazione storica di base. Un’attenzione particolare è stata rivolta agli aspetti di maggiore attualità del dibattito scientifico, soprattutto a quelli che hanno implicazioni di carattere generale. Conclude il volume una sintetica rivisitazione, illustrata da una selezione di passi, della fortuna della democrazia antica in età moderna.
Lo scopo di questo libro è quello di fornire agli studenti universitari e a un più generale pubblico di interessati la possibilità di accostarsi direttamente, e in modo mirato, ai caratteri originali assunti nel mondo antico da quella forma politica che siamo usi chiamare ancora
[…]
Premessa •Parte prima. Istituzioni e pensiero politico 1.L’evoluzione della democrazia ateniese 2.Gli organismi della democrazia ateniese/ L’ekklesía/La boul /La giustizia/Le magistrature/Sparta 3.Le istituzioni politiche romane/Le assemblee popolari/Le principali magistrature e il senato/Il senato/I cavalieri/La vita politica nei municipi: Pompei 4.I caratteri della democrazia romana/Il census/Le elezioni/La clientela/Aristocrazia e popolo 5.La democrazia nel pensiero politico antico/Isonomía e democrazia/Le critiche al regime democratico/Una democrazia moderata: la pátrios polit ia/Roma: una repubblica aristocratica a base popolare/La crisi della Repubblica romana/La soluzione imperiale e la fine della democrazia antica/Dal Principato al Dominato Riferimenti bibliografici •Parte seconda. Antologia di fonti antiche 6.Grecia/I fondamenti della democrazia/Un dibattito costituzionale/L’esperienza democratica di Sparta/Le origini della democrazia ateniese/L’akm della democrazia ateniese/L’esperienza di Siracusa/Voci critiche sulla democrazia ateniese/Democrazie dal IV secolo in poi 7.Roma/L’organizzazione politica: le assemblee e i magistrati/Relazioni politiche e relazioni sociali/La crisi della Repubblica: controversie e progetti politici/La democrazia romana secondo Cicerone/Ideologia e politica/ Pensiero politico greco e costituzione romana/ La monarchia come unica forma di governo possibile/La vita politica nei municipi •Parte terza. La fortuna della democrazia antica 8.La democrazia antica e il pensiero politico moderno 9.Antologia di autori moderni/Atene e Sparta nel pensiero politico francese dell’età dell’Illuminismo/La valutazione negativa della democrazia ateniese/La democrazia greca oggi Riferimenti bibliografici.
Insegna Storia romana nell’Università Roma Tre. Ha pubblicato monografie su Augusto, Costantino, Giuliano. Ha curato la riedizione della traduzione italiana della Storia economica e sociale dell’Impero romano di Michele Rostovtzeff (Firenze 2003).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.