Democrazia elettronica
Metodo Delphi e politiche pubbliche
Maurizio Bolognini- Edizione: Settembre 2001
- Collana: Biblioteca di testi e studi
- ISBN: 9788843020355
- Pagine: 164
- Prezzo:
18,90 €17,96 €
In breve
La democrazia elettronica l’uso delle tecnologie di informazione e comunicazione (in particolare di Internet) per rendere più trasparenti le istituzioni politiche e accrescere la partecipazione dei cittadini sta uscendo dalla fase pionieristica. A distanza di almeno un decennio dalle prime esperienze significative, si può cominciare a fare un bilancio degli innumerevoli progetti e a porre interrogativi più realistici sulle potenzialità democratiche dei nuovi media, in particolare sulla possibilità di usare la comunicazione elettronica non per dar luogo a occasionali dibattiti politici ma per consentire ai cittadini di intervenire efficacemente in alcuni processi decisionali. Dopo aver preso in esame il funzionamento degli attuali servizi di democrazia elettronica, in Europa e negli Stati Uniti, l´autore propone e illustra con approfonditi esempi applicativi una tecnica di comunicazione di gruppo il metodo Delphi in grado di strutturare l’interazione tra i partecipanti (politici, amministratori, esperti, cittadini) in modo da rendere il processo decisionale più aperto al contributo esterno di soggetti diversi.
Il libro si rivolge sia a chi è interessato alle più recenti vicende della democrazia elettronica, sia a chi è interessato al metodo Delphi e alla sua applicazione (anche off-line) alle politiche pubbliche; quindi agli esperti della comunicazione elettronica e delle reti civiche ma anche agli studenti di Sociologia, di Scienze politiche e di Scienze della comunicazione, ai ricercatori sociali, ai politici e agli amministratori.
La democrazia elettronica l’uso delle tecnologie di informazione e comunicazione (in particolare di Internet) per rendere più trasparenti le istituzioni politiche e accrescere la partecipazione dei cittadini sta uscendo dalla fase pionieristica. A distanza di almeno un decennio dalle prime esperienze significative, si può cominciare a fare un bilancio degli innumerevoli progetti e a porre interrogativi più realistici sulle potenzialità democratiche dei nuovi media, in particolare sulla possibilità di usare la comunicazione […]
Maurizio Bolognini
Artista e ricercatore, si dedica alla sperimentazione delle tecnologie digitali dagli anni Ottanta. I suoi lavori sono stati esposti in diversi musei e istituzioni internazionali, e presentati in numerosi libri e cataloghi, tra i quali Maurizio Bolognini: installazioni, disegni, azioni (Lithos, Roma 2003) e Maurizio Bolognini: Macchine programmate1990-2005 (Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova 2005).