
Danzamovimentoterapia
Guida per orientarsi nella formazione e nel lavoro
Manuela Peserico- Edizione: Febbraio 2006
- Collana: Tascabili Faber
- ISBN: 9788874662463
- Pagine: 144
- Prezzo:
11,10 €10,55 €
In breve
La danzamovimentoterapia è una tecnica terapeutica
a mediazione corporea che trae le proprie origini dalla danza,
dal movimento corporeo e dal processo creativo.
È utilizzata in ambito formativo e in vari percorsi terapeutici,
con pazienti portatori di disagio o di una patologia psichica e/o fisica.
Ma chi è il danzamovimentoterapeuta’ Che cosa fa’
Quali sono gli ambiti di applicazione e di lavoro nei quali opera’
Quali sono i suoi percorsi formativi possibili e le loro diversità’
Il libro intende rispondere, con linguaggio il più possibile semplice
e accessibile anche per non addetti ai lavori, a queste e ad altre
domande, e si rivolge a tutti coloro che sono interessati a integrare
la propria formazione professionale (medici, psicologi, tecnici
della relazione d’aiuto, operatori che lavorano in campo
socio-educativo o assistenziale), oppure a coloro che,
essendo interessati alla danza, vogliono acquisire una formazione
di base da utilizzare in ambito sociale o educativo.
Nei primi capitoli viene proposto un breve inquadramento storico
della tecnica e viene descritto lo stato dell’arte in riferimento
sia alla danzamovimentoterapia, con le sue metodologie teoriche,
sia al danzamovimentoterapeuta. La trattazione procede affrontando
i diversi settori, pubblici e privati, di applicazione della tecnica.
La danzamovimentoterapia è una tecnica terapeutica
a mediazione corporea che trae le proprie origini dalla danza,
dal movimento corporeo e dal processo creativo.
È utilizzata in ambito formativo e in vari percorsi terapeutici,
con pazienti portatori di disagio o di una patologia psichica e/o fisica.
Ma chi è il danzamovimentoterapeuta’ Che cosa fa’
Quali sono gli ambiti di applicazione e di lavoro nei quali opera’
Quali sono i suoi percorsi
[…]
Manuela Peserico
Psichiatra e psicoterapeuta, e svolge la sua attività
clinica in ambito sia pubblico che privato. È professore a contratto
di Danzaterapia nel corso di laurea in Tecnica della riabilitazione
psichiatrica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università
degli studi di Milano e docente di Danzaterapia nella relazione d’aiuto
presso la Scuola di specializzazione interuniversitaria per insegnanti
di sostegno dell’Università di Milano. Presidente della Sezione
Lombardia della Società italiana di riabilitazione psicosociale,
è autrice di numerose pubblicazioni sulle attività espressive
e sulla riabilitazione psichiatrica e psicosociale.