Perché è importante andare su Marte? Perché la scoperta, l’avventura, la sfida sono insite nel destino dell’uomo, il viaggio è una costante dell’esperienza umana e la ricerca di altre forme di vita non è altro che una delle possibilità per avere dal futuro risposte sul passato. Scenderemo su Marte e diventeremo “marziani” per avere risposte, poiché anche la più straordinaria invenzione non potrà mai sostituire il fattore umano e l’atto di piantare fisicamente una bandiera. Lo faremo perché il Pianeta Rosso è speculare al Pianeta Azzurro, non così alieno, ma simile a noi, e perché insieme alla Luna potrebbe dare al genere umano l’opportunità di sopravvivere attraverso insediamenti e colonizzazioni, terre promesse e future migrazioni.
Perché è importante andare su Marte? Perché la scoperta, l’avventura, la sfida sono insite nel destino dell’uomo, il viaggio è una costante dell’esperienza umana e la ricerca di altre forme di vita non è altro che una delle possibilità per avere
[…]
Prefazione di Giulia Carla Bassani Introduzione
1. Rosso di sera
I cieli degli antichi/Occhi puntati su Marte/Gemello diverso 2. Un’astronave chiamata fantascienza
Le lune di Gulliver/Arrivano i marziani/In guerra contro Marte/“Compagno” Marte/Cronache rosse/Coloni e colonizzatori 3. Pianeta Rosso… con bufala
Marte di carta/Scienziati in-canalati/Radio Killed the Martian Star 4. Ciack, si Marte!
Anteprime sul grande schermo/Spazio al drive-in/Finti atterraggi e vere invasioni 5. Stelle rosse o stelle e strisce?
La missilistica degli albori/La grande sfida/I rossi sul Pianeta Rosso/Marinai e vichinghi nello Spazio/Pionieri alla ricerca di E.T. 6. Volo di ricognizione sull’esplorazione marziana
«Better, faster, cheaper»/Dai fallimenti ai successi/L’era dei rover/Live from Mars/Errare è umano, perseverare è marziano 7. Mass Mars
L’universo delle graphic novels/Puntate… su Marte/Ready Player One/Greatest Hits/Red carpet/21st Century Mars 8. I marziani siamo noi?
Che cosa troveremo su Marte/Come andremo su Marte/Perché andremo su Marte/Che cosa hanno detto di Marte Bibliografia
Indice dei nomi
È PhD in Storia della scienza e delle tecniche presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. La sua ricerca sulla conquista della Luna ha vinto il premio dell’International Astronomical Union.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.