Dalla debolezza alla dipendenza
Momentaneamente non disponibile

Dalla debolezza alla dipendenza

Comportamenti a rischio e uso di sostanze tra adolescenti e non solo
Maria Adelaide Gallina

  • Edizione:   Febbraio 2014
  • Ultima ristampa:   1a 2017
  • Collana:   Biblioteca di testi e studi
  • ISBN:   9788843071463
  • Pagine:   136
  • Prezzo:   16,00  15,20 
In breve

Lo scenario che caratterizza il contesto sociale postmoderno ci pone di fronte a una civiltà-mondo che presenta diverse sfaccettature, tra cui la mancanza di confini che si riflettono sul soggetto e sulle scelte di vita. Il rischio appare come un elemento della normalità, un desiderio di uscire dalla routine e da un quotidiano insoddisfacente che spesso porta gli adolescenti a divertirsi fino a sballarsi. Nel testo si concentra l’attenzione sull’adolescente che sposta in avanti il limite che si vorrebbe fissato dal buon senso e dalla capacità di dare un significato funzionale alle esperienze di vita. La curiosità di sperimentare sensazioni forti – l’uso di più sostanze, la guida pericolosa e forme di trasgressioni sociali – può generare da una parte azioni aggressive nei confronti del contesto sociale di riferimento e dall’altra favorire un’identità spesso fragile, smarrita e costantemente sottoposta a critiche e revisioni. Al fine di capire la percezione degli adolescenti nei confronti dei comportamenti a rischio è stato somministrato un questionario on-line a più di 1.500 adolescenti orientato a sondare il rapporto giovani-dipendenza-rischio e a conoscere le loro opinioni e riflessioni su aspetti della prevenzione, oltre che su possibili strategie di intervento per intercettare i giovani stessi e per proporre loro alternative a forme di dipendenza.

Lo scenario che caratterizza il contesto sociale postmoderno ci pone di fronte a una civiltà-mondo che presenta diverse sfaccettature, tra cui la mancanza di confini che si riflettono sul soggetto e sulle scelte di vita. Il rischio appare come un elemento della normalità, un desiderio di uscire dalla routine e da un quotidiano insoddisfacente che spesso porta gli adolescenti a divertirsi fino a sballarsi. Nel testo si concentra l’attenzione sull’adolescente […]

indice  
Maria Adelaide Gallina

Insegna Sociologia generale presso i corsi di laurea in Scienze dell’educazione e in Educazione professionale dell’Università degli Studi di Torino. Svolge attività di ricerca su temi socio-educativi riguardanti specialmente il rapporto tra giovani e rischio nella società postmoderna. Su questi argomenti ha pubblicato I divari del futuro. Giovani e Internet (Bonanno 2009) e curato Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola (FrancoAngeli 2009).