
Costituzione italiana: articolo 6
Valeria Piergigli
- Edizione: Settembre 2017
- Collana: Sfere extra
- ISBN: 9788843088621
- Pagine: 160
- Prezzo:
13,00 €12,35 € - Recensioni
In breve
Di fronte ai mutamenti profondi e complessi della società contemporanea e alle nuove sfide che a essa si presentano quotidianamente, il principio della tutela delle minoranze linguistiche costituisce ancora uno dei pilastri dello Stato costituzionale democratico. Il richiamo a questo principio è infatti indispensabile per salvaguardare i valori della diversità e del pluralismo delle lingue e dei loro parlanti. Il volume analizza l’articolo 6 nella sua genesi storica, nel dibattito in Assemblea costituente, nella sua collocazione all’interno dei Principi fondamentali della carta costituzionale e nella concreta applicazione, alla luce sia della legislazione statale e regionale, sia dell’interpretazione offerta dalla Corte costituzionale. Infine viene inquadrato il dettato dell’articolo 6 nella cornice del diritto internazionale e comparato, anche al fine di evidenziare la sua attualità.
Il volume fa parte della serie Costituzione italiana: i Principi fondamentali diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.
Di fronte ai mutamenti profondi e complessi della società contemporanea e alle nuove sfide che a essa si presentano quotidianamente, il principio della tutela delle minoranze linguistiche costituisce ancora uno dei pilastri dello Stato costituzionale democratico. Il richiamo a questo principio è infatti indispensabile per salvaguardare i valori della diversità e del pluralismo delle lingue e dei loro parlanti. Il volume […]
Valeria Piergigli
È professore ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università di Siena, fa parte, tra l’altro, dell’Associazione italiana dei costituzionalisti e dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo. Tra le sue pubblicazioni: Lingue minoritarie e identità culturali (Giuffrè, 2001).