Costituzione italiana: articolo 5
audioBook ascolta su Audible  

Costituzione italiana: articolo 5

Sandro Staiano

In breve

L’attuazione dell’articolo 5 della Costituzione è vicenda complessa e contrastata. Non si riesce ad “addomesticarla” disegnando un rassicurante sviluppo lineare. Spesso l’occhio dell’osservatore è ingannato: l’autonomia sembra un fiume che scorre dalla sorgente alla foce dentro l’alveo dell’unità della Repubblica. Essa è invece come un largo canale lagunare, che si muove alternativamente nei due sensi con l’andamento delle maree, sotto l’impulso gravitazionale del sistema dei partiti. In questi flussi e riflussi sono in gioco, per larga parte, la qualità e la sorte stessa della democrazia italiana.

Il volume fa parte della serie Costituzione italiana: i Principi fondamentali diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.

L’attuazione dell’articolo 5 della Costituzione è vicenda complessa e contrastata. Non si riesce ad “addomesticarla” disegnando un rassicurante sviluppo lineare. Spesso l’occhio dell’osservatore è ingannato: l’autonomia sembra un fiume che scorre dalla sorgente alla foce dentro […]

indice  
Sandro Staiano

È professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Napoli Federico II. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La rappresentanza, in “Rivista AIC”, n. 3, 2017.