
Costituzione italiana: articolo 3
Mario Dogliani, Chiara Giorgi
- Edizione: Settembre 2017
- Ultima ristampa: 3a 2021
- Collana: Sfere extra
- ISBN: 9788843088591
- Pagine: 180
- Prezzo:
13,00 €12,35 € - Recensioni
In breve
Norma rivoluzionaria, l’articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una trasformazione materiale della realtà, non limitata alla sola innovazione giuridica. Lungi dal prospettare un’antitesi tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale, tra libertà e uguaglianza, l’articolo 3 influenza settori sempre più estesi della vita associata. La sfida contenuta nella sua istanza egualitaria resta a tutt’oggi capace di proiettarsi nel futuro, allo scopo di realizzare «il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».
Il volume fa parte della serie Costituzione italiana: i Principi fondamentali diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.
Norma rivoluzionaria, l’articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una trasformazione materiale della realtà, non limitata alla sola innovazione giuridica. Lungi dal prospettare un’antitesi tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale, tra libertà e uguaglianza, l’articolo 3 influenza settori sempre più estesi della vita associata. La sfida contenuta nella sua istanza egualitaria resta a tutt’oggi capace di proiettarsi nel futuro, allo scopo di realizzare «il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».
Il volume fa parte della serie Costituzione italiana: i Principi fondamentali diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.
Mario Dogliani
È professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Torino e socio dell’Accademia delle Scienze di Torino.
Chiara Giorgi
È professoressa associata di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma e codirettrice della rivista “Parole-chiave”. Sui temi del welfare ha scritto La previdenza del regime. Storia dell’INPS durante il fascismo (Il Mulino, 2004), Storia dello Stato sociale in Italia (con I. Pavan; Il Mulino, 2021).