Costituzione italiana: articolo 2
audioBook ascolta su Audible  

Costituzione italiana: articolo 2

Maurizio Fioravanti

In breve

L’articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l’inviolabilità e la solidarietà. Nella seconda metà del Novecento le costituzioni vivono infatti entro questa tensione: da una parte pretendono di porre limiti inviolabili alla politica e allo stesso legislatore, dall’altra pretendono di generare esse stesse la politica “buona”, quella che realizza la “società giusta” proprio attraverso l’attuazione solidale della Costituzione.

Il volume fa parte della serie Costituzione italiana diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.

L’articolo 2 contiene le due grandi opzioni dei nostri padri costituenti. Esse sono in modo netto l’inviolabilità e la solidarietà. Nella seconda metà del Novecento le costituzioni vivono infatti entro questa tensione: da una parte pretendono di porre limiti inviolabili alla politica e allo stesso legislatore, dall’altra pretendono di generare esse stesse la politica “buona”, quella che realizza la “società giusta” proprio attraverso l’attuazione solidale della Costituzione.

Il volume fa parte della serie Costituzione italiana diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.

indice  
Maurizio Fioravanti

Ha insegnato Storia del diritto medievale e moderno e Storia delle Codificazioni e delle Costituzioni moderne nelle Università di Macerata e Modena. È stato preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni: Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto (a cura di, Laterza, 2002) e Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali (Giappichelli, 2014).

Altri titoli in catalogo