
Costituzione italiana: articolo 12
Massimo Luciani
- Edizione: Febbraio 2018
- Collana: Sfere extra
- ISBN: 9788843088683
- Pagine: 168
- Prezzo:
13,00 €12,35 € - Recensioni
In breve
Sulla nostra bandiera la Costituzione non dice molto. Eppure, le sue poche parole sono estremamente significative, non solo per la scelta di costituzionalizzare la foggia della bandiera nazionale, ma anche per la storia che la precede. È ormai da più di duecento anni che il tricolore costituisce, per tutti gli italiani, un segno di identità. Il suo aspetto non è sempre stato esattamente il medesimo, anzi ha conosciuto non poche vicissitudini, ma al di là dei cambiamenti il suo potente messaggio simbolico è rimasto intatto. Intenderne bene il senso è fondamentale per capire l’intera Costituzione.
Il volume fa parte della serie Costituzione italiana: i Principi fondamentali diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.
Sulla nostra bandiera la Costituzione non dice molto. Eppure, le sue poche parole sono estremamente significative, non solo per la scelta di costituzionalizzare la foggia della bandiera nazionale, ma anche per la storia che la precede. È ormai da più di duecento anni che il tricolore costituisce, per tutti gli italiani, un segno di identità. Il suo aspetto non è sempre stato esattamente il medesimo, anzi ha conosciuto non poche vicissitudini, ma al di là dei cambiamenti il suo potente messaggio simbolico è rimasto intatto. Intenderne bene il senso è fondamentale per capire l’intera Costituzione.
Il volume fa parte della serie Costituzione italiana: i Principi fondamentali diretta da Pietro Costa e Mariuccia Salvati.
Massimo Luciani
È professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Ha recentemente pubblicato Lo sguardo profondo. Leopardi, la politica, l’Italia (Mucchi, 2017)