Comunicare la scienza

Comunicare la scienza

Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia

  • Edizione:   Settembre 2013
  • Ultima ristampa:   5a 2022
  • Collana:   Bussole
  • ISBN:   9788843069552
  • Pagine:   128
  • Prezzo:   13,00  12,35 
  • Recensioni  
In breve

Qual è la situazione della comunicazione scientifica in Italia? Da un lato, vi è un pubblico che esprime una forte domanda di informazione, che ha poi spesso difficoltà a gestire. Dall’altro, vi sono scienziati e istituzioni che non sempre si dimostrano in grado di comunicare con la società. Nel mezzo, un mercato in continua evoluzione in cui i giovani professionisti sono chiamati a cimentarsi con temi e media diversi. Il testo ripercorre le esperienze passate ed espone i trucchi del mestiere di chi fa comunicazione della scienza.

Qual è la situazione della comunicazione scientifica in Italia? Da un lato, vi è un pubblico che esprime una forte domanda di informazione, che ha poi spesso difficoltà a gestire. […]

indice  
Silvia Bencivelli

Medico e giornalista scientifica, collabora da più di dieci anni con la rai (radio e tv) per programmi di scienza e di salute, scrive per “la Repubblica”, “Le  Scienze”, “Focus” e altre testate. Insegna Giornalismo scientifico al master sgp della Sapienza Università di Roma. Ha ricevuto alcuni premi, fra cui il Premio Piazzano per il giornalismo scientifico. Ha scritto diversi libri, tra cui, per Carocci editore, Comunicare la scienza (con F. P. de Ceglia, 2013).

Francesco Paolo de Ceglia

È docente di Storia della scienza all’Università di Bari. Da alcuni anni si occupa di storia della comunicazione scientifica. Tra i suoi ultimi volumi: I fari di Halle. Georg Ernst Stahl, Friedrich Hoffmann e la medicina europea del primo Settecento (Bologna 2009).

Altri titoli in catalogo