Storici della Chiesa, dell’economia e della ragioneria a confronto
sui risultati delle rispettive ricerche: questo volume raccoglie gli atti
di un convegno organizzato a Siena dal Centro di studi per la storia
del clero e dei seminari (cescles). Il carattere multidisciplinare
dell’incontro e delle relazioni discusse corrisponde alle linee che hanno
nel corso di questi ultimi anni animato la vita del Centro di studi
e che ne hanno guidato la trasformazione in Centro interuniversitario
per la storia del clero e delle istituzioni ecclesiastiche (ciscie).
Seppur nella difficoltà d’incontro tra linguaggi e paradigmi differenti,
le tre giornate del convegno hanno consentito di esaltare il valore
della diversità di prospettive e punti di vista, nell’ambito del comune
riferimento alle vicende economiche che hanno caratterizzato la storia
della Chiesa e delle sue istituzioni nel corso dei secoli.
Storici della Chiesa, dell’economia e della ragioneria a confronto
sui risultati delle rispettive ricerche: questo volume raccoglie gli atti
di un convegno organizzato a Siena dal Centro di studi per la storia
del clero e dei seminari (cescles). Il carattere multidisciplinare
dell’incontro e delle relazioni
[…]
Parte prima
Prefazione
di Roberto Di Pietra/
Introduzione al Convegno
di Giuseppe Catturi/
Il Seminario arcivescovile di Siena nella seconda metà del XVII secolo: logiche di
governo e contabilità
di Roberto Di Pietra e Michela Magliacani/
Contabilità e potere nel XIV secolo: il caso della cattedrale di Siena
di Elena Giovannoni, Angelo Riccaboni, Andrea Giorgi e Stefano Moscatelli/
Gli effetti organizzativi dei manuali gesuitici: tra religione ed economia
di Paolo Quattrone/
La contabilità per la costruzione della realtà sociale in un ente monastico: Monte
Oliveto Maggiore nel XIX secolo
di Federico Barnabè e Pasquale Ruggiero/
Cultura aziendale e pensiero cattolico: il caso di una cooperativa agricola in Toscana
di Giuseppe Grossi, Patrizio Monfardini e Pasquale Ruggiero/
Brevi note sulla regola di san Benedetto e le origini della cultura aziendale in Europa
nel Medioevo
di Valerio Cellini/
Parte seconda
Prefazione
di Fiorenzo Landi/
La globalizzazione dei regolari: le dimensioni europee della rete dei monasteri e
dei conventi
di Fiorenzo Landi/
La contabilità delle messe in Italia in età moderna
di Gaetano Greco/
Registri di messe negli archivi ecclesiastici
di Angelo Turchini/
La presenza economica della Chiesa nell’Italia meridionale durante l’età moderna
di Giuseppe Poli/
Le strategie anticonfisca degli istituti religiosi in Italia dall’Unità al Concordato
del 1929: appunti per una storia
di Giancarlo Rocca
La vente des biens nationaux et le démantèlement du pouvoir économique de
l’Église de France: un bilan historiographique
par Bernard Bodinier/
Los gobiernos ilustrados-liberales y el desmantelamiento de la economía del clero
en España (1769-1964): balance historiográfico de la desamortización eclesiástica /
por Germán Rueda Hernanz/
Per una storia economica della Compagnia di Gesù nell’impero tedesco in età moderna:
ipotesi di ricerca
di Patrizio Foresta/
Les recherches sur le temporel et l’économie des communautés religieuses en
Pologne au Moyen Âge et aux temps modernes: bilan historiographique et perspectives
par Marek Derwich/
Islam, Islamic Capitalism and Christianity
by Murat Çizakça/
Il Centro di studi per la storia del clero e dei seminari di Siena: un primo bilancio
di Maurizio Sangalli
È docente di Economia aziendale presso la Facoltà
di Economia ‘R. M. Goodwin’ dell’Università degli Studi di Siena.
È componente del Financial Reporting Standards Committee della
European Accounting Association, editor-in-chief del ‘Journal of
Management and Governance’ e componente del Consiglio Direttivo
della Società Italiana di Storia della Ragioneria.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.