Il volume riflette sui rapporti tra la dimensione locale e urbana e le ecologiemondo, in un’ottica che non può oggi esimersi dal prendere in considerazione lo spessore del tempo storico, ovvero dell’evoluzione umana e sociale. Questa prospettiva porta quindi a esaminare il progressivo emergere di un sistema ecologico mondiale integrato, e dunque anche di un metabolismo energetico integrato a livello globale, attraverso una serie di fasi storiche che corrispondono ad altrettante globalizzazioni – o, meglio, tappe di un unico secolare processo di globalizzazione. Particolare attenzione è posta allo sviluppo dei mezzi di trasporto e delle telecomunicazioni, che rivoluziona il rapporto tra la dimensione globale e quella locale, rendendo quest’ultima sempre più dipendente dalla prima, nel senso che le dinamiche caratteristiche dello “spazio dei flussi” incidono in misura crescente sullo “spazio dei luoghi” e sugli equilibri ecologici planetari.
Il volume riflette sui rapporti tra la dimensione locale e urbana e le ecologiemondo, in un’ottica che non può oggi esimersi dal prendere in considerazione lo spessore del tempo storico, ovvero dell’evoluzione umana e sociale. Questa prospettiva porta quindi a esaminare il progressivo emergere di un sistema ecologico
[…]
Introduzione
1. Human ecology, ecologia evolutiva ed ecologie-mondo
Ernst Haeckel e l’ecologia/A proposito delle “teorie energetiche della cultura”: monisti e dualisti/La Scuola di Chicago e la human ecology/Gerhard Lenski: l’ecologia evolutiva e l’universo “emergente” della cultura/Denti d’appiglio e artefatti cumulativi/Le guerre del fuoco e i “sistemi misti”/Approccio ecologico ed ecologie-mondo 2. Artefatti cumulativi ed ecologia evolutiva. Domesticazioni, città, scrittura e denaro
Domesticazioni/Urbanizzazione e scrittura/Genealogia del denaro e archeologia della città/La filosofia del denaro e lo spirito della città. Simmel e la pluralizzazione delle cerchie sociali/L’“effetto Colt” e l’“epoca assiale”. Un punto di vista alternativo sulle origini della civiltà urbana 3. Ecologie-mondo e cluster urbani. Frammenti di una sociologia storica dell’energia
Spacchettamenti, globalizzazioni ed ecologie-mondo/Globalizzazioni che precedettero quella attuale/Il cluster della “città a vapore” e il cluster della “città a motore”/Verso la quarta globalizzazione, ovvero il cluster della “città a processore”? 4. Parigi e Chicago capitali del XIXsecolo. La seconda globalizzazionee il cluster della “città a vapore”
Battelli, ferrovie, telegrafi. Chicago e la costruzione dello spazio geografico globale/Da Les Halles a Haymarket Square. Parigi e Chicago capitali del XIX secolo/L’imperialismo ferroviario e l’emergere di una nuova ecologia-mondo 5. L’autostrada, il suburbio e l’ecologia del ghetto. Cronache dal cluster della “città a motore”
Chicago e il cluster della “città a motore”/L’anima del suburbio e l’ecologia del ghetto. Color lining e culture della povertà/L’altra faccia dello specchio: il cluster della “città a motore” e l’urbanizzazione sovietica 6. La “quarta globalizzazione” e l’entropia del capitale
La società in rete e l’avvento della postpolitica/Ancora il secolo degli idrocarburi? Capitale, entropia e democrazia Bibliografia
Insegna Sociologia dell’ambiente e del territorio nel dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È autore di svariate monografie, articoli e saggi sui rapporti tra energia e società, la convivenza interetnica in ambito urbano, le politiche abitative e le relazioni tra spazio e vita sociale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.