Nelle attività di apprendimento clinico e nell’acquisizione delle competenze, lo studente di infermieristica dovrebbe compiere un ciclo di osservazione, riflessione sull’osservato e ripetizione del gesto. La metodologia delle check list permette sia di ordinare tali fasi in un percorso sistematico e di raggiungere la consapevolezza che ogni atto ha un valore ben preciso nell’ottica della sicurezza del paziente e dell’operatore, sia di apprendere i significati scientifici e culturali del gesto e della sua dinamicità nello spazio. Il volume presenta in maniera organica le tecniche infermieristiche che lo studente e l’infermiere professionista utilizzano nella pratica quotidiana. È inoltre uno strumento di agile e facile consultazione per i professionisti che operano all’interno di strutture pubbliche e private e per i sempre più numerosi infermieri che operano in ambito domiciliare.
Nelle attività di apprendimento clinico e nell’acquisizione delle competenze, lo studente di infermieristica dovrebbe compiere un ciclo di osservazione, riflessione sull’osservato e ripetizione del gesto. La metodologia delle check list permette sia di ordinare tali fasi in un percorso sistematico
[…]
È coordinatore del corso di laurea in
Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte
Orientale (Alessandria) e membro del direttivo del Collegio
ipasvi di Alessandria.
È tutor clinico nel corso di laurea in
Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte
Orientale (Alessandria) e docente di Infermieristica clinica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.