Il gioco da tavolo vive una fortunata stagione di successi. Ben radicato nelle abitudini di bambini e adulti, vede uscire ogni anno un’ampia gamma di nuovi titoli senza che i classici vengano dimenticati. Il volume ne ripercorre la storia dall’antichità fino alle mode più recenti, tra curiosità e aneddoti. Illustra le molte tipologie di giochi di società oggi disponibili: dal gioco d’autore ai wargames, dai libri-gioco ai giochi di ruolo. Spiega come nascono e indica dove e come conoscerne di nuovi, tra canali informativi e appuntamenti ludici. Presenta inoltre il mondo dei serious games, usati in ambito educativo e aziendale, ma tenendo sempre ben presente che il primo compito del gioco è quello di divertire, affascinare, coinvolgere: e questa è anche la sua forza, che lo ha reso da millenni un elemento fondamentale di ogni cultura.
Il gioco da tavolo vive una fortunata stagione di successi. Ben radicato nelle abitudini di bambini e adulti, vede uscire ogni anno un’ampia gamma di nuovi titoli senza che i classici vengano dimenticati. Il volume ne ripercorre la storia dall’antichità fino alle mode più recenti, tra curiosità
[…]
1. Una definizione di gioco
Un’essenza che sfugge/Limitiamo il campo/Le sei caratteristiche di CailloisChe cosa non è un gioco/Le tre componenti principali/Intorno al gioco 2. Classificare i giochi
In mancanza di criteri assoluti/Dal tavoliere al tavolo/Caratteristiche dei giochi da tavolo/Categorie e sottocategorie 3. Origini, sviluppi e tendenze
I giochi di tavoliere/Le carte da gioco/Wargames e simulazioni/I giochi di ruolo/I libri-gioco 4. Il gioco oggi
Un panorama molto vivace/La filiera industriale/Come nasce un gioco da tavolo/Autoproduzione e crowdfunding 5. Che cosa ci dice un gioco
Leggere gli elementi/Progettare giochi che comunicano/Duemila anni di serious games/Il gioco da tavolo come performance artistica Ludografia
Riferimenti bibliografici
Giornalista, inventa, traduce e cura giochi d’ogni tipo. I suoi libri e giochi da tavolo sono tradotti in 15 lingue. Racconta di giochi a Wikiradio (Rai Radio 3) e insegna Game Culture alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), sede di Roma.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.