A quasi un secolo dalla sua nascita, solo recentemente la filologia d’autore è stata riconosciuta come una disciplina autonoma rispetto alla filologia tradizionale. Con uno stile chiaro e una ricca proposta di esempi, dal Canzoniere di Petrarca alle opere di Gadda, il libro intende offrire una panoramica di questa nuova disciplina attraverso la sua storia e i metodi utilizzati nel quotidiano lavoro filologico.
Introduzione
1. Storia
Varianti d’autore nella storia/Metodi nella storia: da Ubaldini a Moroncini/La filologia d’autore e la critica delle varianti/La filologia d’autore e la critique génétique/La filologia d’autore di Dante Isella/La filologia d’autore nell’era digitale 2. Metodi
Il testo/L’apparato/Le varianti/Le postille e le varianti alternative/I segni diacritici e le abbreviazioni/Come si fa un’edizione critica 3. Esempi
Petrarca: il Codice degli abbozzi/Bembo: Le prose della volgar lingua/Tasso: le Rime d’amore/Manzoni: il Fermo e Lucia e la Seconda minuta/Leopardi: i Canti/L’opera di Carlo Emilio Gadda Bibliografia
Insegna Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Si è occupata di autori e temi dell’Ottocento (Leopardi e Manzoni) e del Novecento (Gadda, Bassani, Savinio, Tobino), con una particolare attenzione allo studio e all’edizione delle varianti d’autore. Da trent’anni studia le carte e l’opera di Carlo Emilio Gadda (Io sono un archiviòmane, Pistoia 2003 e Come lavorava Gadda, Carocci, 2017) e con Giorgio Pinotti e Claudio Vela è responsabile della nuova edizione Adelphi delle sue opere.
Insegna Filologia italiana all’Università di Parma. Si è occupata di testi dal Cinque al Novecento e in particolare ha lavorato all’edizione critica delle due minute dei Promessi sposi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.