Che cos’è la filologia d’autore

Che cos’è la filologia d’autore

Paola Italia, Giulia Raboni

  • Edizione:   Ottobre 2010
  • Ultima ristampa:   12a 2022
  • Collana:   Bussole
  • ISBN:   9788843055852
  • Pagine:   128
  • Prezzo:   13,00  12,35 
In breve

A quasi un secolo dalla sua nascita, solo recentemente la filologia d’autore è stata riconosciuta come una disciplina autonoma rispetto alla filologia tradizionale. Con uno stile chiaro e una ricca proposta  di esempi, dal Canzoniere di Petrarca alle opere di Gadda, il libro intende offrire una panoramica di questa nuova disciplina attraverso la sua storia e i metodi utilizzati nel quotidiano lavoro filologico.

indice  
Paola Italia

Insegna Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Si è occupata di autori e temi dell’Ottocento (Leopardi e Manzoni) e del Novecento (Gadda, Bassani, Savinio, Tobino), con una particolare attenzione allo studio e all’edizione delle varianti d’autore. Da trent’anni studia le carte e l’opera di Carlo Emilio Gadda (Io sono un archiviòmane, Pistoia 2003 e Come lavorava Gadda, Carocci, 2017) e con Giorgio Pinotti e Claudio Vela è responsabile della nuova edizione Adelphi delle sue opere.

Giulia Raboni

Insegna Filologia italiana all’Università di Parma. Si è occupata di testi dal Cinque al Novecento e in particolare ha lavorato all’edizione critica delle due minute dei Promessi sposi

Altri titoli in catalogo