Quando una storia inventata viene considerata una menzogna e quando invece assume un valore estetico? Se Emma Bovary e Anna Karenina non esistono, come possiamo emozionarci per i loro tragici destini? È possibile apprendere dai mondi di invenzione qualcosa di valido nel mondo reale? Con l’obiettivo di far luce su simili questioni, il libro propone una panoramica delle ricerche sulla fiction compiute in vari ambiti, inserendole in un quadro organico. Sulle orme di Aristotele, secondo cui il dominio eletto della creazione letteraria è quello del possibile, uno dei più affascinanti e vitali filoni della narratologia contemporanea ha associato i mondi di invenzione ai mondi possibili teorizzati dai filosofi. Tali analisi hanno ridato linfa agli studi estetico-letterari offrendo nuovi strumenti per indagare anche forme di espressione multimediali e interattive, come la fiction ipertestuale e il videogioco.
Quando una storia inventata viene considerata una menzogna e quando invece assume un valore estetico? Se Emma Bovary e Anna Karenina non esistono, come possiamo emozionarci per i loro tragici destini? È possibile apprendere dai mondi di invenzione qualcosa di valido nel mondo reale? Con l’obiettivo di far
[…]
Introduzione
1. Verità, menzogna, fiction
Quando c’è fiction?/Discorso fattuale e discorso finzionale 2. Verso una teoria referenziale della fiction
Il paradosso della fiction/La nascita dell’ontologia della fiction/Entità finzionali: prodotti astratti di attività concrete 3. Fiction e mondi possibili: cenni storici
Un’idea antica/La svolta linguistica/Dagli universi del discorso ai mondi possibili 4. Che cos’è un mondo possibile?
I mondi possibili dell’intelletto divino/La pluralità dei mondi/Un mondo reale, infiniti mondi immaginari/Il mondo o i mondi? 5. Verità, possibilità, fiction
Mondi possibili e mondi finzionali/Verità della fiction 6. Narratologia e mondi possibili
Operare nell’irreale: l’importanza dei controfattuali/Costruire e ricostruire un mondo/Da un mondo all’altro: immersione e transfinzionalità/Mondi possibili nelle opere finzionali/Mondi possibili: generi e strutture narrative/Digital fiction Considerazioni finali: perché leggere storie inventate?
Bibliografia
È dottore di ricerca in Teoria della letteratura e docente nella scuola secondaria di secondo grado. Ha pubblicato saggi in riviste e in volumi collettanei soprattutto sui rapporti tra filosofia e romanzo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.