Di fake news si sente parlare in moltissimi ambiti, al punto che questa espressione sembra ormai entrata a far parte del linguaggio comune. Le fake news sono generalmente considerate una fonte di inquinamento per l’ecosistema dell’informazione e una minaccia per la democrazia. Ma che cosa sono esattamente? Come si spiega la loro diffusione? Quale minaccia arrecano davvero alla nostra convivenza civile e che cosa dovremmo fare per proteggerci? Ricorrendo agli strumenti della filosofia, il libro risponde a queste domande e fornisce qualche utile indicazione su come cercare di organizzare al meglio la nostra resistenza.
Di fake news si sente parlare in moltissimi ambiti, al punto che questa espressione sembra ormai entrata a far parte del linguaggio comune. Le fake news sono generalmente considerate una fonte di inquinamento
[…]
Introduzione
1. Fake news: una definizione
Fake news, contenuti asseriti e contenuti implicati/Le proprietà delle fake news/Il problema delle catene di propagazione 2. I consumatori di fake news: bias cognitivi, pigrizia e altre imperfezioni
Ipotesi 1: pregiudizi cognitivi e bolle epistemiche/Ipotesi 2: la pigrizia degli utenti 3. I consumatori di fake news: individui socialmente situati La cognizione protettiva dell’identità/Tifoseria e storytelling 4. La disinformazione come minaccia alla democrazia
Elettori ignoranti, cattive deliberazioni/Una diagnosi alternativa/Quale bilancio per la democrazia? 5. Quale terapia contro le fake news? Strategie per il consumatore benintenzionato/Qualche soluzione per le dinamiche sociali Conclusioni
Bibliografia
Insegna nel Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli Studi di Pavia. I suoi principali interessi di ricerca sono la filosofia del linguaggio, la filosofia della conoscenza e l’epistemologia sociale.
Insegna nel Dipartimento di antichità, filosofia e storia dell’Università degli Studi di Genova. I suoi principali interessi di ricerca sono la teoria delle virtù, l’epistemologia morale e sociale, e la filosofia dell’educazione
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.