Le digital humanities costituiscono uno dei campi emergenti del sapere e hanno cominciato a essere presenti anche nei corsi universitari. Per statuto a cavallo fra aree disciplinari diverse, esse non soltanto permettono di affrontare in modo nuovo problemi classici di filologia, critica letteraria o storia dell’arte, ma favoriscono una metariflessione sulle possibilità e i limiti del digitale negli studi umanistici. Il volume presenta i temi chiave di questo ambito di ricerca e, attraverso esempi concreti e analisi di caso, fornisce gli strumenti di base per orientarsi criticamente tanto nel dibattito teorico quanto nella pratica progettuale.
Le digital humanities costituiscono uno dei campi emergenti del sapere e hanno cominciato a essere presenti anche nei corsi universitari. Per statuto a cavallo fra aree disciplinari diverse, esse non soltanto permettono
[…]
Introduzione
1. Profilo di una “transdisciplina”
Una genesi ibrida/Cercando un’identità/Ambiti di applicazione delle digital humanities 2. Navigare nella cultura digitale Convergenza e transmedialità/Dati e algoritmi/Intelligenza artificiale e machine learning 3. Un dato non è mai solo un dato
Riaprire l’archivio/Cartografie/Politiche del dato 4. Le digital humanities e gli studi letterari
Una nuova dimensione per la critica letteraria/Codifiche/Filologia aumentata 5. Progettare nell’era delle digital humanities CineRicordi: memorie del cinema italiano/Digital Panopticon: storie minori/Forensic Architecture: digital humanities e politica Bibliografia
Insegna Storia del cinema all’Università degli Studi di Bergamo. È autore di Pikadon. Sopravvivenze di Hiroshima nella cultura visuale giapponese (Aracne, 2017), L’ultimo tabù. Filmare la morte fra spettacolarizzazione e politica dello sguardo (Meltemi, 2020), Educazione visuale (McGraw-Hill, 2021) e ha curato L’altra metà del conflitto. La comunicazione jihadista da al-Qaeda allo Stato Islamico (Meltemi, 2021).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.