Cattive argomentazioni: come riconoscerle
Francesco F. Calemi, Michele Paolini Paoletti
- Edizione: Luglio 2014
- Ultima ristampa: 2a 2022
- Collana: Bussole
- ISBN: 9788843073177
- Pagine: 128
- Prezzo:
12,00 €11,40 €
In breve
Persuasione e logica non sempre vanno di pari passo. Lo attestano le fallacie logiche, ossia i ragionamenti errati ma psicologicamente convincenti che non di rado seguiamo (consapevolmente o meno) nel difendere le nostre opinioni, nel soppesare scelte o nel prendere decisioni. Ma per quale motivo le fallacie risultano persuasive? Come riconoscerle e smascherarle? In che modo è possibile ribattervi? Quali accorgimenti ci consentono di evitarle? Il libro risponde a questi interrogativi proponendo un’esposizione e classificazione delle principali fallacie con un linguaggio chiaro e attraverso esempi tratti da situazioni quotidiane e dal mondo della comunicazione.
Persuasione e logica non sempre vanno di pari passo. Lo attestano le fallacie logiche, ossia i ragionamenti errati ma psicologicamente convincenti che non di rado seguiamo (consapevolmente o meno) nel difendere le nostre opinioni, […]
Francesco F. Calemi
È professore associato all’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Logica e Filosofia della mente. Le sue ricerche riguardano i rapporti fra linguaggio naturale, sistemi formalizzati e ontologie. Tra le sue pubblicazioni: Dal nominalismo al platonismo. Il problema degli universali nella filosofia contemporanea (Mimesis, 2012), Le radici dell’essere. Metafisica e metaontologia in David M. Armstrong (Armando, 2013) e Metaphysics and Scientific Realism (De Gruyter, 2016).
Michele Paolini Paoletti
È assegnista di ricerca presso l’Università di Macerata. Si occupa di metafisica e filosofia della mente. Ha pubblicato Leibniz. La metafisica dell’esistenza (Limina Mentis, 2013), Cattive argomentazioni: come riconoscerle (con F. F. Calemi; Carocci, 2014) e articoli in riviste nazionali e internazionalii