Il volume approfondisce l’intero percorso teatrale di Carmelo Bene (1937-2002), dai folgoranti esordi degli anni Sessanta fino alla notorietà e alla maturità degli anni Ottanta e Novanta. Concentrandosi su alcuni lavori esemplari (Caligola, Amleto, Majakovskij, Nostra Signora dei Turchi, Lorenzaccio,La cena delle beffe), l’autore analizza la complessità di un’opera che, nel segno di una insistita e costante contraddizione alla “rappresentazione”, oscilla fra gli accenti più dirompenti e grotteschi, evidenti soprattutto nel primo periodo di attività, e quelli più incupiti e raggelati che emergono con maggior frequenza nella fase successiva. Conclude il libro un’incursione nei diversi Pinocchiorealizzati fra il 1962 e il 1998, vero e proprio fil rouge del cimento artistico beniano.
Il volume approfondisce l’intero percorso teatrale di Carmelo Bene (1937-2002), dai folgoranti esordi degli anni Sessanta fino alla notorietà e alla maturità degli anni Ottanta e Novanta. Concentrandosi su alcuni lavori esemplari (Caligola, Amleto,
[…]
1. Per un teatro irrappresentabile Talento e genio/Un sasso nello stagno/Il contesto/La scena italiana e il suo doppio/Aporie dell’avanguardia/Tradizione e innovazione/Attore-artifex e non-attore 2. Gli esordi Arte e vita/Lo scandalo/Il primo esordio. Caligola 3. La grande stagione dell’attore-artifex
Gli Amleto/Majakovskij/Nostra Signora dei Turchi 4. Una fase nuova. Dalla phonè alla “macchina attoriale”
La svolta/La stagione della phonè/Bene come “macchina attoriale”/Dentro e contro le istituzioni: la Biennale di Venezia/Epilogo 5. Pinocchio, storia di un attore
Primo tempo (1962, 1964, 1966)/Secondo tempo (1981)/Terzo tempo (1998) Bibliografia
Insegna Storia del teatro all’Università degli Studi di Torino. Le sue ricerche vertono sugli attori e sulla recitazione, con un’attenzione particolare alla linea dell’attore artista, da Gustavo Modena a Carmelo Bene.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.