
Carattere intenzionale e statuto della Seinsfrage
Martin Heidegger, dai Prolegomena a Sein und Zeit
Francesco Malisardi- Edizione: Aprile 2007
- Collana: Ricerche
- ISBN: 9788843041763
- Pagine: 176
- Prezzo:
17,20 €16,34 €
In breve
A che scopo un nuovo lavoro su Heidegger’ A che scopo in generale
un nuovo libro’
Queste due domande naufragano nella propria unificazione se solo si
considera il carattere peculiare del filosofare heideggeriano: la fatticità
di un costante movimento rovinante che vieta la stasi unicamente
in quanto non-possibile. Esse sono oltre a ciò destinate a non poter
ricevere risposta dal momento che partecipano esse stesse come
domande, e solo in quanto domande, delmateriale che pretendono
di interrogare. È proprio al senso di questo materiale, non afferrabile
in quanto pre-intenzionato, che si vuole alludere nel presente studio
con ciò che si profila come una fatticità del senso.
In un simile contesto, un riscontro postbiografico-editoriale, il fatto cioè
che molti dei primi corsi universitari friburghesi tenuti dal filosofo –
peraltro non oggetto tematico di questo studio – siano stati però
gli ultimi ad essere pubblicati, si inserisce perfettamente
nella rivoluzionaria concezione circolare che Heidegger ha del fenomeno
del tempo, proponendosi così nel contempo come reperto fenomenico
di ciò che come radicale Faktizität non può che sottrarsi a qualsivoglia
intento definitorio.
A che scopo un nuovo lavoro su Heidegger’ A che scopo in generale
un nuovo libro’
Queste due domande naufragano nella propria unificazione se solo si
considera il carattere peculiare del filosofare heideggeriano: la fatticità
di un costante movimento rovinante che vieta la stasi unicamente
in quanto non-possibile. Esse sono oltre a ciò destinate a non poter
ricevere risposta dal momento che partecipano
[…]
Francesco Malisardi
Si è laureato in Ermeneutica filosofica all’Università
di Bologna. Profondo conoscitore di Heidegger e della letteratura
specialistica sull’argomento, ha potuto servirsi per le sue ricerche
anche del recente completamento dell’edizione dei primi corsi
friburghesi heideggeriani. È attualmente impegnato nel dottorato
di ricerca all’Institut für Philosophie della Freie Universität Berlin
con uno studio relativo al ruolo ontologico svolto dal non-tematico
nell’ambito della preistoria friburghese e marburghese di Sein und Zeit.