L’avvincente storia dell’uomo dalle sue origini nell’Africa tropicale fino all’ascesa e caduta delle grandiose civiltà e città preindustriali, con una particolare attenzione ai mutamenti radicali e agli effetti devastanti determinati da eventi quali l’avvio dell’agricoltura e la domesticazione degli animali o i lunghi periodi di siccità. Un libro che ci fa capire come lo studio del passato, pur lontanissimo dal mondo di oggi, possa assumere un particolare valore alla luce dell’attuale situazione di crisi climatica globale, miseria diff usa e crescente divario tra ricchi e poveri.
L’avvincente storia dell’uomo dalle sue origini nell’Africa tropicale fino all’ascesa e caduta delle grandiose civiltà e città preindustriali, con una particolare attenzione ai mutamenti radicali
[…]
Prefazione
1. Gli inizi (ca. 6-2 Ma) Hominidae e Hominini/In principio/Ardipithecus ramidus/Australopithecus afarensis: la “scimmia del Sud di Afar”/La comparsa di Homo habilis/Radiazione adattativa/Scavenging e opportunismo/La prima tecnologia/Linguaggio e cooperazione/Approfondimenti bibliografici 2. Fuori dall’Africa (da ca. 2 Ma)
Il fluttuante clima dell’era glaciale/Homo erectus/Fuori dall’Africa e la “confusione del medio Pleistocene”/Abili cacciatori/Asce e altri utensili manuali/Neanderthaliani e denisoviani/Breve introduzione ai Neanderthal/Tecnologia e credenze dei Neanderthal/Il mistero dell’estinzione/Approfondimenti bibliografici 3. L’avvento di Homo sapiens (da ca. 300.000 anni fa) Homo sapiens (l’uomo moderno)/Le nostre origini/L’uscita dall’Africa/L’Africa: chi rimase a casa/La diffusione in Oriente/Al largo: Sunda e Sahul/Gli artisti/Nel Pacifico/L’Australia/Approfondimenti bibliografici 4. Gli umani moderni nel Nord (ca. 50.000-12.000 anni fa)
I Cro-Magnon/Il primo coltellino dell’esercito svizzero/Pensare per immagini: l’arte dei Cro-Magnon/Cacciatori e raccoglitori nelle steppe orientali/L’Asia nordorientale/Lo stallo beringiano/Il passaggio in Nord America/Una flebile traccia della colonizzazione iniziale/Approfondimenti bibliografici 5. Dopo l’era glaciale (da ca. 15.000 anni fa)
Un mondo che si riscalda/I popoli delle coste e dell’interno dell’Europa/La cultura di Ertebølle/L’Asia sudoccidentale dopo l’era glaciale/Intanto, nelle Americhe…/Le zone interne occidentali/Di nuovo sulla costa/Le foreste orientali/Approfondimenti bibliografici 6. Agricoltori e pastori (dal 10000 a.C. ca.) Le teorie sulle origini della produzione alimentare/Le conseguenze della produzione alimentare/L’addomesticamento di animali e piante/L’agricoltura primitiva del Sud-Ovest asiatico/L’Africa subsahariana/I primi agricoltori in Asia/L’agricoltura dei primi americani/Approfondimenti bibliografici 7. Villaggi, città e capitribù (dopo l’8000 a.C. ca.)
Çatalhöyük/Europa: gli antenati e i paesaggi sacri/Sepolture collettive e megaliti/Avebury e Stonehenge/I coltivatori di riso in Asia e i viaggi nel Pacifico/Il Pueblo ancestrale nel Sud-Ovest americano/Adena, Hopewell e i mississippiani/Approfondimenti bibliografici 8. Sumeri e Assiri (ca. 3100 a.C.-612 a.C.) Civiltà e città/L’origine degli Stati/Le prime città mesopotamiche/I Sumeri/Gli Accadi/Gli Ittiti/Il naufragio di Uluburun/Gli Assiri/Approfondimenti bibliografici 9. Sulle rive del Nilo e dell’Indo (ca. 3100 a.C.-30 a.C.)
Egitto: l’unificazione delle Due terre/Gli scribi e il ma’at/L’Antico Regno/Il Medio Regno/Nel frattempo, sulle rive dell’Indo…/Egitto: il Nuovo Regno/Approfondimenti bibliografici 10. La Cina e il Sud-Est asiatico (5250 a.C.- XV secolo d.C.) Xia e Shang/Zhou e gli Stati combattenti/L’imperatore Shihuangdi/L’Asia sudorientale: l’ascesa di Angkor/Jayavarman II, Suryavarman II e Angkor Wat/Angkor Thom e la dissoluzione/Approfondimenti bibliografici 11. La Mesoamerica (ca. 1500 a.C.-1532 d.C.)
Gli Olmechi/Gli altipiani: la valle di Oaxaca/Gli altipiani: Teotihuacán/Le pianure: la civiltà dei Maya/Il periodo classico della civiltà dei Maya/La civiltà maya del periodo postclassico/Gli altipiani: i Toltechi e gli Aztechi/Approfondimenti bibliografici 12. Le civiltà andine (ca. 3000 a.C.-1532 d.C.) Le società preceramiche/Altipiani e pianure: verso la civiltà/Gli altipiani: Chavín de Huantar/Gli altipiani meridionali: Tiwanaku/La costa settentrionale: la civiltà dei Moche/La costa: Sicán e Chimor/L’Impero inca/Approfondimenti bibliografici 13. Epilogo
I cambiamenti climatici nell’antichità/Diversità umana/Bioarcheologia/Il genere Indice analitico
Professore emerito di Antropologia all’Università della California (Santa Barbara), è considerato tra le massime autorità sulla preistoria a livello internazionale.
Archeologa e scrittrice, ha fondato e dirige la rivista “Past Worlds”. Insieme hanno pubblicato numerosi volumi di carattere divulgativo, tra i quali, tradotti in italiano: Cosa abbiamo fatto a letto. Storia di un oggetto dall’antichità ai giorni nostri (LEG, 2021) e Storia dei cambiamenti climatici. Lezioni di sopravvivenza dai nostri antenati (il Saggiatore, 2022).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.