Che cos’è la sociologia dell’infanzia? Che cosa dice di nuovo e di diverso sui bambini? Si può considerarli come attori sociali a tutti gli effetti, capaci di dar vita a una loro cultura e di incidere sulla realtà che li circonda? E come valorizzare questa cultura? Sulla scia dell’approccio dei new social studies of childhood, il libro propone al pubblico italiano un’inedita riflessione critica sullo sguardo adulto sui bambini e ci guida attraverso le rappresentazioni più comuni che accompagnano l’agire di genitori, educatori e “professionisti dell’infanzia”.
Che cos’è la sociologia dell’infanzia? Che cosa dice di nuovo e di diverso sui bambini? Si può considerarli come attori sociali a tutti gli effetti, capaci di dar vita a una loro cultura e
[…]
Introduzione
1. I bambini tra teorie e mitologie
Le teorie classiche della socializzazione e dello sviluppo/La nuova sociologia dell’infanzia/Il mito dell’infanzia 2. La prospettiva generazionale
Genere e generazione/L’infanzia come concetto e processo relazionale/La differenza generazionale e le altre differenze/Childhood studies e gender studies 3. Per una fenomenologia dell’infanzia. Bambini e vita quotidiana
Un nuovo soggetto: i bambini e le bambine/Dalla socializzazione alla “riproduzione interpretativa”/Donne e bambini nella vita quotidiana/La dimensione temporale dell’infanzia/La dimensione spaziale dell’infanzia 4. Le culture degli adulti
Nascita e sviluppo del “sentimento dell’infanzia”/Osservare lo sguardo adulto/Saperi, paure e valori degli adulti/L’educazione nella relazione adulto-bambino 5. Le culture dei bambini
I bambini si inventano l’infanzia/Il tempo dei bambini/Bambini e spazio urbano/ “Cattive maestre”? La televisione e le nuove tecnologie/Tra desideri e responsabilità: i consumi Conclusioni
Bibliografia
Insegna Sociologia generale presso la Facoltà di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari. È autrice di Per sport e per amore. Bambini, genitori e agonismo (il Mulino, 2016).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.