Autismo, video modeling e realtà aumentata
Itinerari inclusivi per un’educazione di qualità
Lucio Cottini, Marco D’Agostini, Enrico Angelo Emili, Claudia Munaro, Stefano Pascoletti
- Edizione: Marzo 2023
- Collana: Biblioteca di testi e studi
- ISBN: 9788829018833
- Pagine: 212
- Prezzo:
24,00 €22,80 €
In breve
Il volume descrive il percorso e i risultati di un progetto di ricerca sul tema “Autismo, video modeling e realtà aumentata”, promosso dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e sostenuto dalla Fondazione italiana per l’autismo (FIA). Partendo dalla considerazione di quanto risulti complesso, per gli individui con disturbo dello spettro autistico, imitare e apprendere dagli altri, in questo progetto la strategia del video modeling è stata individuata come elettiva per facilitare acquisizioni significative in bambini, adolescenti, giovani e adulti con autismo. Il libro presenta i fondamenti teorici della strategia, le procedure per realizzare i video (tempi, sceneggiature, riprese, montaggi ecc.), le sperimentazioni condotte in scuole e servizi educativi e riabilitativi, e i risultati ottenuti. Infine sono illustrate due app liberamente fruibili, con le quali si può rendere il video modeling più funzionale e adattabile a ogni contesto, nella prospettiva di arricchire l’ambiente di apprendimento per favorire l’attività e la partecipazione “di tutti e di ciascuno”, come deve essere nella logica dell’inclusione.
Il volume descrive il percorso e i risultati di un progetto di ricerca sul tema “Autismo, video modeling e realtà aumentata”, promosso dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e sostenuto dalla Fondazione italiana per l’autismo (FIA). Partendo dalla considerazione di quanto risulti complesso, per gli individui con disturbo dello spettro autistico, imitare e apprendere dagli altri, in questo progetto la strategia del video modeling è stata individuata come elettiva per facilitare acquisizioni significative in bambini, adolescenti, giovani e adulti con autismo. Il libro presenta i fondamenti teorici della strategia, le procedure per realizzare i video (tempi, sceneggiature, riprese, montaggi ecc.), le sperimentazioni condotte in scuole e servizi educativi e riabilitativi, e i risultati ottenuti. Infine sono illustrate due app liberamente fruibili, con le quali si può rendere il video modeling più funzionale e adattabile a ogni contesto, nella prospettiva di arricchire l’ambiente di apprendimento per favorire l’attività e la partecipazione “di tutti e di ciascuno”, come deve essere nella logica dell’inclusione.
Lucio Cottini
È professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Marco D’Agostini
È dottore di ricerca e docente a contratto all’Università degli Studi di Udine.
Enrico Angelo Emili
È professore associato di Didattica e Pedagogia speciale all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Claudia Munaro
È referente Inclusione Ufficio VIII Ambito territoriale di Vicenza, USR del Veneto.
Stefano Pascoletti
È dottore di ricerca e docente a contratto all’Università degli Studi di Udine.
- L’allievo con autismo a scuola
- Didattica con gli audiovisivi
- Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico
- Didattica speciale e inclusione scolastica
- Potenziare la memoria in classe
- Evidence-Based Education e pedagogia speciale
- Che cos’è l’autismo infantile
- Educazione e riabilitazione del bambino autistico
- L’autismo a scuola
- Psicomotricità
- L’integrazione scolastica del bambino autistico