L’accostamento di archeologia e contemporaneità crea a prima vista un evidente paradosso: come si fa a concepire un discorso antico sul passato prossimo? La contraddizione si risolve con una buona dose di realismo: per quanto a noi vicino, anche quello contemporaneo è un passato. E se nessuno mette in discussione il valore della storia contemporanea, il vero paradosso sarebbe negarlo all’archeologia. Studiare la materialità di ogni periodo storico, aggiornare i propri metodi, inventare nuovi strumenti e scoprire temi sempre diversi: è un orizzonte multiforme che permette all’archeologia di individuare anche le tracce più recenti, di contestualizzarle e di connetterle alle grandi questioni del mondo globalizzato. Quella del contemporaneo è un’archeologia plurale, come molteplici e sfuggenti sono i paesaggi, i contesti e gli oggetti dell’umanità degli ultimi secoli. Al tempo stesso ritrova la sua unità nel riconoscimento di un proprio patrimonio, delle possibili comunità che può esprimere e di nuove forme di partecipazione.
L’accostamento di archeologia e contemporaneità crea a prima vista un evidente paradosso: come si fa a concepire un discorso antico sul passato prossimo? La contraddizione si risolve con una buona dose di realismo: per quanto a noi vicino, anche quello contemporaneo è un passato. E se nessuno mette in discussione il valore della storia contemporanea,
[…]
Premessa
1. Archeologie della modernità Un’archeologia a prova di paradossi/Oltre le colonne d’Ercole: l’archeologia dei “post-”/La modernità: l’archeologia industriale/Il Novecento: l’archeologia del secolo breve/Il presente: l’archeologia della relatività/Tempi moderni: l’archeologia dell’accelerazione 2. Paesaggi e contesti
Sono persone/Tutti a casa. Archeologia delle guerre mondiali/I grappoli dell’ira. Archeologia della marginalità/Nuovo mondo. Archeologia delle migrazioni/Cercando un altro Egitto. Archeologia del cinema/ Wargames. Archeologia dell’era atomica/Voyage dans la Lune. Temi e contesti per il futuro 3. Archeologia senza passato Archeologia ovunque. Le fonti/Proprietà/Nella macchina del tempo/La breve durata 4. Archeologia delle relazioni Il presente come archeologia/Le relazioni pericolose. Archeologia e identità/Oltre il giardino. Un’archeologia senza patrimonio/Verso il futuro. Dalle tradizioni alle relazioni Epilogo. Archeologia senza tempo
Bibliografia
Indice dei nomi
Insegna Archeologia dell’età moderna e contemporanea e Archeologia digitale nel Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.