Archeologia pubblica
Metodi, tecniche, esperienze
Giuliano Volpe
- Edizione: Marzo 2020
- Ultima ristampa: 2a 2022
- Collana: Studi Superiori
- ISBN: 9788843099887
- Pagine: 260
- Prezzo:
25,00 €23,75 € - Recensioni
In breve
L’Archeologia pubblica rappresenta un nuovo modo di intendere l’archeologia nel suo rapporto con la società contemporanea e con i diversi pubblici. Oltre a offrire il quadro del dibattito internazionale, il libro ne ripercorre i vari campi di attività: dalla comunicazione, anche sui nuovi media, al lavoro e alle professioni dell’archeologo, dallo sviluppo economico sostenibile al crowdfunding e al crowdsourcing, dall’open access alla libera circolazione di dati e immagini, dalle forme di condivisione ai progetti di gestione dal basso del patrimonio, anche alla luce della Convenzione di Faro. Abbandonando definitivamente recinti autoreferenziali e visioni elitarie, l’autore propone un più attivo e utile ruolo sociale dell’archeologia, capace di favorire la partecipazione dei cittadini, e lancia la sfida di una via italiana all’Archeologia pubblica.
L’Archeologia pubblica rappresenta un nuovo modo di intendere l’archeologia nel suo rapporto con la società contemporanea e con i diversi pubblici. Oltre a offrire il quadro del dibattito internazionale, il libro ne ripercorre i vari campi di attività: dalla comunicazione, anche sui nuovi media, […]
Giuliano Volpe
È professore ordinario di Archeologia all’Università di Bari, insegna Archeologia tardoantica alla Scuola archeologica italiana di Atene e ha insegnato Archeologia all’Università di Foggia, di cui è stato rettore. Presidente della Consulta universitaria per le archeologie postclassiche e della Federazione delle Consulte universitarie di archeologia, è presidente emerito del Consiglio superiore “Beni culturali e paesaggistici” del MIBACT e ha diretto numerosi scavi in Italia e all’estero. Sui temi trattati nel volume ha pubblicato, tra l’altro, Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni culturali (Electa, 2015), Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini (UTET, 2016), Il bene nostro. Un impegno per il patrimonio culturale (Edipuglia, 2019).