Archeologia della Siria antica
A cura di Davide Nadali, Frances Pinnock
- Edizione: Ottobre 2021
- Collana: Manuali universitari
- ISBN: 9788829011193
- Pagine: 492
- Prezzo:
42,00 €39,90 € - Recensioni
In breve
Terra di mezzo, luogo di passaggio e quindi di profonde e significative connessioni tra Oriente e Occidente, la Siria ha non solo assorbito ma anche elaborato forme politiche, culturali e religiose indipendenti e originali. Il libro ripercorre la complessità delle culture siriane preclassiche, presentando e discutendo i diversi elementi archeologici, storici, linguistici e iconografi ci che hanno segnato e cambiato la storia delle regioni del Vicino Oriente antico e del Mediterraneo. Destinato principalmente alle studentesse e agli studenti dei corsi universitari in Archeologia, Beni culturali e Storia antica, il volume può interessare anche tutti coloro che intendano approfondire la conoscenza o riscoprire l’affascinante passato della Siria, perché, come sosteneva l’archeologo francese André Parrot, scopritore di Mari, «ogni uomo di cultura ha due patrie: la propria e la Siria».
Terra di mezzo, luogo di passaggio e quindi di profonde e significative connessioni tra Oriente e Occidente, la Siria ha non solo assorbito ma anche elaborato forme politiche, culturali e religiose indipendenti e originali. Il libro ripercorre la complessità delle culture siriane preclassiche, presentando […]
Davide Nadali
È professore associato di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico alla Sapienza Università di Roma. Codirige lo scavo di Tell Zurghul, l’antica Nigin, in Iraq ed è vicedirettore dello scavo di Tell Mardikh/Ebla, in Siria.
Frances Pinnock
Già professore associato di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico alla Sapienza Università di Roma, è codirettore della Missione archeologica italiana in Siria (Ebla). Tra le sue pubblicazioni, Ur. La città del dio luna (Laterza, 1995) e Semiramide e le sue sorelle (Skira, 2006).