Il volume propone di studiare la stesura dei ventisette libri del Nuovo Testamento e gli eventi che vi sono narrati avvalendosi anche delle informazioni fornite dai realia (scavi, iscrizioni, papiri, monete). Nello stesso tempo, invita a considerare questi scritti come una fonte utile per approfondire la conoscenza dell’impero romano nel i secolo d.C. L’archeologia non ha il compito di provare la “verità” della Bibbia; tuttavia l’analisi del contesto storico agevola una corretta lettura delle sue pagine, lontane da noi nel tempo ma importanti per comprendere una ancor viva vicenda culturale dipanatasi sulle coste del Mediterraneo tra Oriente e Occidente.
Il volume propone di studiare la stesura dei ventisette libri del Nuovo Testamento e gli eventi che vi sono narrati avvalendosi anche delle informazioni fornite dai realia (scavi, iscrizioni, papiri,
[…]
Introduzione
Abbreviazioni
Parte prima
Inquadramento storico
1. Il giudaismo e il mondo romano
Le fonti storiche e la bibliografia essenziale/L’età ellenistica/L’età dei Maccabei e dei romani/Erode il Grande e i suoi figli/La prima amministrazione romana/Erode Agrippa I/Erode Agrippa II/La seconda amministrazione romana 2. Il principato di Augusto e l’inizio dei “vangeli”
Le fonti storiche per l’età giulio-claudia/Alcuni aspetti del principato augusteo riflessi nel Nuovo Testamento 3. Tiberio e Caligola: l’ombra della croce e la crisi del giudaismo
Tiberio/Caligola 4. Claudio, i giudei e la prima predicazione paolina 5. L’assiologia di Nerone e il “manifesto” di Paolo 6. L’età dei Flavi: Vespasiano e l’epicedio di Gerusalemme
Le fonti storiche per l’età flavia/Vespasiano e Tito/La Guerra giudaica e la distruzione di Gerusalemme/Le conseguenze della disfatta 7. Domiziano, i giudei e i cristiani
Parte seconda
La letteratura neotestamentaria tra storia e archeologia
8. Vangeli e archeologia
I luoghi di Gesù/ Qumran/Altri scavi 9. Gli Atti degli apostoli
Storia e/o teologia?/L’atteggiamento verso Roma/Alcuni riferimenti a istituzioni e a eventi contemporanei/Itinerari paolini/Cesarea Marittima, la capitale/Due colonie romane: Filippi e Corinto/Il ministro di Candace/La carestia al tempo di Claudio/Il discorso di Paolo ad Atene/Le antichità di Efeso/La titolatura di alcuni magistrati romani/L’istituto sinagogale/Il proselitismo giudaico 10. Il corpus paolino e di scuola paolina
Paolo e Nerone: l’Epistola ai romani/Problemi a Corinto/Le epistole della cattività e Galati/Tessalonicesi: il comma antigiudaico e il ritorno di Gesù/A Timoteo e Tito 11. Le epistole “cattoliche”
L’Epistola di Giacomo/La Prima lettera di Pietro/L’Epistola di Giuda 12. L’Apocalisse di Giovanni
Parte terza
Realia per lo studio del Nuovo Testamento 13. L’utilizzazione dei realia
14. Le epigrafi
Iscrizioni giudaiche in ebraico/Iscrizioni giudaiche in lingua greca e latina/Iscrizioni “pagane” utili per lo studio del Nuovo Testamento/Lc. 2,1 e il censimento di Sulpicius Quirinus in Siria/Lc. 3,1 e l’iscrizione di un liberto del tetrarca Lisania/Lc. 23,1 e l’iscrizione di Pilato a Cesarea/Mt. 27,64 e l’ordine imperiale sulla violazione dei sepolcri/At. 10,1, il centurione Cornelio e la cohors II Italica/At. 13,7 e Sergio Paolo, proconsole di Cipro/At. 17,16 e i politarchi di Tessalonica/At. 18,12 e Gallione, proconsole d’Acaia a Corinto/At. 21,28 e l’iscrizione di Gerusalemme con la lex templare/At. 28,7 e il prótos Melitaíon di Malta 15. I manoscritti
Il testo del Nuovo Testamento/I papiri/Le grandi raccolte/La biblioteca gnostica di Nag Hammadi 16. Le monete
Perché la numismatica?/Prima di Gesù/Alcuni riferimenti neotestamentari/«Date a Cesare ciò che è di Cesare»/Le monete procuratorie. La provocazione di Pilato. Felice e la cronologia paolina/Le monete di Erode Agrippa i e di Erode Agrippa II/Constantia principis ed exousía ypó theoú/Le monete della prima rivolta giudaica/Iudaea capta/Aeternitas Romae/Alcune monete di Adriano e l’ellenizzazione di Gerusalemme Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico
Indice dei vocaboli delle lingue classiche
Indice delle fonti
Ha insegnato Storia romana e Storia del cristianesimo nelle Università Federico ii e Orientale di Napoli. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i rapporti culturali e politici tra comunità cristiane e società romana di età imperiale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.