Il processo di diffusione del Neolitico nel Mediterraneo e nell’Europa occidentale ha visto l’Italia nel ruolo di protagonista, vera e propria cerniera tra Nord e Sud, Est e Ovest. Scavi estensivi e analisi multidisciplinari nelle diverse aree della penisola, delle isole e dell’ambito padano-alpino hanno notevolmente incrementato rispetto a pochi decenni fa il livello di conoscenza di quest’epoca cruciale della preistoria italiana. Il volume, in una nuova edizione sistematicamente aggiornata, ricostruisce i progressi – a tratti inaspettati – compiuti dalla ricerca negli ultimi anni.
Il processo di diffusione del Neolitico nel Mediterraneo e nell’Europa occidentale ha visto l’Italia nel ruolo di protagonista, vera e propria cerniera tra Nord e Sud, Est e Ovest. Scavi estensivi
[…]
Premessa alla prima edizione
Premessa alla seconda edizione 1. Il Neolitico Il Neolitico: una lenta rivoluzione
Le origini del Neolitico nel Levante/La diffusione del Neolitico in Europa/La neolitizzazione dell’Italia peninsulare e insulare/La neolitizzazione dell’Italia settentrionale/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici 2. Cronologia e culture
Facies archeologiche e cronologia/L’Italia meridionale/L’Italia centrale/L’Italia settentrionale/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici 3. Ceramica
La tecnologia della ceramica neolitica/Le facies ceramiche dell’Italia meridionale/Le facies ceramiche della Calabria centro-meridionale e della Sicilia/Le facies ceramiche dell’Italia centrale/Le facies ceramiche della Sardegna/Le facies ceramiche dell’Italia settentrionale/Il ruolo della ceramica nella società neolitica/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici 4. Altre industrie
Le industrie in pietra scheggiata/Le industrie in pietra levigata/ Le industrie in materie dure animali/Gli elementi di adorno/I primi manufatti in rame/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici 5. Strutture di abitato
Strutture di abitazione/Strutture di estrazione, conservazione e captazione/Strutture di combustione/Strutture di delimitazione, drenaggio e terrazzamento/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici 6. Territorio e insediamento
Archeologia del territorio e modelli di insediamento/La macroarea: il comprensorio regionale/La microarea: il territorio-sito/Approccio integrato: siti in grotta/L’organizzazione interna del sito/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici 7. Economia
L’agricoltura/L’allevamento e le risorse animali/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici 8. Materie prime e scambi
Economia delle materie prime minerali/Le pietre verdi/L’ossidiana/Altri materiali/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici 9. Ideologia e comunicazione simbolica
Le statuine femminili/Altri oggetti/Strutture e contesti cultuali/Il ruolo cultuale delle grotte/Il ruolo simbolico delle strutture di abitato/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici 10. Rituali funerari
Archeologia e antropologia della morte: l’analisi del rituale funerario/Le sepolture dell’Italia peninsulare e insulare/Le sepolture dell’Italia settentrionale/Morti e vivi: dalle tombe alla società/Archeologia dei resti umani e paleobiologia In questo capitolo Riferimenti bibliografici Carta dei siti Bibliografia Indice dei siti Indice dei soggetti
È soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. È stato docente a contratto nelle Università di Ferrara, Firenze, Pisa e Siena.
È soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Verona, Vicenza e Rovigo. È stato docente a contratto nelle Università di Napoli, Genova e Padova.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.