La crescente complessità del mondo di oggi mette a confronto situazioni globali e locali, generando una sempre maggiore commistione tra culture e rivelando l’irrilevanza dei loro confini. In questo scenario l’antropologia è una materia fondamentale per l’infermiere contemporaneo, la base culturale per comprendere un’altra persona quando ha bisogno di cure e assistenza sanitaria. Il connubio tra antropologia e nursing ha trovato ormai un proprio spazio di legittimità, in un percorso comune che ha configurato un nuovo rapporto operativo e qualitativo tra il personale sanitario e il paziente, basato sul riconoscimento dell’identità della persona e non sull’idea che il paziente sia solo un corpo “portatore” di una malattia. Il volume è pensato per la didattica dei corsi di antropologia nella laurea triennale e magistrale per infermieri, ma sarà certamente una lettura stimolante per l’infermiere professionista.
La crescente complessità del mondo di oggi mette a confronto situazioni globali e locali, generando una sempre maggiore commistione tra culture e rivelando l’irrilevanza dei loro confini. In questo scenario l’antropologia è una materia fondamentale per l’infermiere contemporaneo, la base culturale per comprendere
[…]
Introduzione 1 Verso l’antropologia contemporanea di C. Beatrice Tortolici 1.1. Polisemia del concetto di cultura 1.2. Scuole e correnti antropologiche del passato 1.2.1. Evoluzionismo 1.2.2. Diffusionismo 1.2.3. Funzionalismo e struttural-funzionalismo 1.2.4. Strutturalismo 1.3. Prospettive moderne 1.4. Antropologia interpretativa 1.5. Globalismo e multiculturalismo In sintesi Domande di autoverifica 2 Noi e gli altri di C. Beatrice Tortolici 2.1. Identità 2.2. Alterità 2.3. Alterità e diversità 2.4. Multiculturalismo 2.5. Incroci culturali 2.6. Nuove cittadinanze culturali 2.7. Comunicazione In sintesi Domande di autoverifica 3 Empatia e cura di C. Beatrice Tortolici 3.1. Il significato antropologico della malattia 3.2. Il corpo 3.3. Salute e malattia 3.4. La prevenzione 3.5. Il dolore 3.6. Nascita e morte come fasi di passaggio In sintesi Domande di autoverifica 4 La formazione dell’infermiere nella società complessa di Alessandro Stievano 4.1. Brevi riflessioni sulla scienza infermieristica 4.2. La società complessa e l’’infermiere 4.3. L’identità 4.3.1. L’identità professionale dell’infermiere 4.3.2. L’advocacy 4.3.3. Formare l’infermiere alla complessità transculturale 4.4. L’infermiere come mediatore del processo dialogico assistenziale 4.5. L’equità nella fruizione della salute In sintesi Domande di autoverifica 5 L’infermieristica transculturale di Alessandro Stievano 5.1. L’infermieristica a confronto con il multiculturalismo 5.2. La nascita del nursing transculturale: Madeleine Leininger 5.2.1 Lo sviluppo storico del nursing transculturale 5.2.2. Il nursing transculturale: obiettivi 5.2.3. Il concetto di infermieristica e i suoi limiti 5.3. La teoria della diversità e universalità dell’assistenza transculturale 5.4. L’etnonursing In sintesi Domande di autoverifica antropologia e nursing 6 L’approccio infermieristico transculturale e interculturale di Alessandro Stievano 6.1. Il nursing transculturale di Purnell e Paulanka 6.1.1. La cornice organizzativa del modello 6.2. Il modello della diversità culturale di Rachel Spector 6.2.1. Un rimando alla teoria di Rachel Spector. Le conferenze mondiali sulla salute 6.3. Il modello infermieristico transculturale di Giger e Davidhizar 6.4. Il modello della competenza culturale di Campinha-Bacote 6.5. Il modello di Papadopoulos, Tilki e Taylor 6.6. L’infermieristica interculturale di Duilio Fiorenzo Manara 6.6.1. Il tema dell’alterità nell’infermieristica 6.6.2. Le problematiche attitudinali dell’infermieristica interculturale 6.6.3. Le principali problematiche cliniche dell’infermieristica interculturale 6.6.4. La percezione del problema da parte degli infermieri 6.6.5. I passaggi fondamentali del processo interculturale/ In sintesi/ Domande di autoverifica.
Laureato magistrale in Scienze
infermieristiche ed esperto nei processi formativi, insegna
Nursing in numerosi corsi di laurea e master di
infermieristica e delle professioni sanitarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.