Il volume raccoglie i più antichi documenti della nostra lingua, scritti in diversi volgari italiani tra il ix secolo e l’inizio del XIII. All’interno di queste coordinate temporali viene proposto un repertorio aggiornato, che include scoperte, riletture e nuove interpretazioni degli ultimi decenni. I testi, accompagnati da un commento storico-linguistico e da riproduzioni fotografiche, sono disposti secondo un ordinamento geografico (Italia settentrionale, Toscana, Italia centro-meridionale e Sardegna) e cronologico, che trova collocazione in una macrostruttura composta da tre sezioni: documenti d’archivio, scritture esposte, frammenti e prime esperienze di poesia in volgare.
Il volume raccoglie i più antichi documenti della nostra lingua, scritti in diversi volgari italiani tra il ix secolo e l’inizio del XIII. All’interno di queste coordinate temporali viene proposto un repertorio aggiornato, che include scoperte, riletture e nuove interpretazioni degli ultimi decenni. I testi, accompagnati
[…]
Premessa
Introduzione
La nascita dell’italiano: lingua, volgari e dialetti
Attori della storia linguistica italiana nel Medioevo
Grafie dell’italiano antico
Strumenti per lo studio degli antichi volgari italiani
Storia della scoperta degli antichi documenti 1. Il volgare in documenti d’archivio
Placito capuano. “Atto di nascita” della lingua italiana/Indovinello veronese/Glossario di Monza/Garanzia del mercante veneziano Pietro Corner/Dichiarazione della vedova savonese Paxia/Sermoni subalpini/Postilla amiatina/Conto navale pisano/Testimonianze di Travale/Annotazione pistoiese/Decime di Arlotto/Frammenti di un libro di conti di banchieri fiorentini/Breve di Montieri: statuto cittadino/Placiti campani/Formula di confessione umbra/Carte marchigiane/Memoratorio del Monte Capraro nel Molise/Carte sarde 2. Il volgare in scritture esposte
Mosaici piemontesi di Vercelli e Casale Monferrato/Iscrizione della tomba di Giratto nel camposanto di Pisa/Iscrizione della catacomba romana di Commodilla/Iscrizione nell’affresco della Basilica romana di San Clemente/La falsa iscrizione del Duomo di Ferrara/La falsa iscrizione degli Ubaldini nella villa del Mugello 3. Frammenti e prime esperienze di poesia in volgare
Versi genovesi nel contrasto di Raimbaut de Vaqueiras/Carta ravennate/Ritmo bellunese/Ritmo laurenziano /Ritmo cassinese/Ritmo marchigiano su sant’Alessio Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Indice delle forme e dei fenomeni notevoli
È professoressa associata di Linguistica italiana all’Università degli Studi del Piemonte Orientale. È autrice di Archidata, l’archivio online di retrodatazioni lessicali dell’Accademia della Crusca. Ha pubblicato libri e articoli sulla storia delle idee linguistiche, la lessicografia italiana e la questione della lingua.
È professore associato di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Pavia. Si occupa prevalentemente di Dante e dei suoi antichi commentatori (ha pubblicato l’edizione del Commento alla Commedia di Iacomo della Lana), di antichi volgari italiani e di aspetti dell’italiano non letterario tra Otto e Novecento.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.