L’analogia è una forma di scoperta e giustificazione. Ragionando per analogia si generano conclusioni nuove, informative rispetto alle premesse; allo stesso tempo si avanza la pretesa che le premesse giustifichino le conclusioni, in base a una somiglianza rilevante fra source e target dell’analogia. Nel ragionamento giuridico l’analogia integra il diritto esistente, sulla base di una ratio e una somiglianza rilevante fra casi o fattispecie. Argomentando in modo analogico si offrono ragioni per colmare le lacune del diritto, innovando il sistema e mantenendone la coerenza. Ma dove l’analogia non è permessa (diritto penale), va discusso se sia possibile interpretare estensivamente i testi normativi e in cosa consista questo tipo di interpretazione. Analizzando una serie di casi e teorie, il libro presenta una concezione dell’analogia come inferenza complessa e la distingue da altre tecniche argomentative usate in ambito giuridico.
L’analogia è una forma di scoperta e giustificazione. Ragionando per analogia si generano conclusioni nuove, informative rispetto alle premesse; allo stesso tempo si avanza la pretesa che le premesse giustifichino le conclusioni, in base a una somiglianza rilevante fra source e target dell’analogia. Nel ragionamento
[…]
Introduzione
1. L’analogia come inferenza complessa
L’analogia in generale/Vantaggi e svantaggi di un’inferenza complessa/Analogie fattuali/Analogie valutative/Analogie normative/Problemi aperti/Analogia, creatività e contesti 2. Argomentazione giuridica e analogia. (Sulle pale eoliche come rami)
L’argomentazione giuridica in Italia/Argomentazione e interpretazione giuridica/Argomenti interpretativi/ Analogia e interpretazione estensiva/Casi difficili 3. La storia infinita. Ancora su analogia e interpretazione estensiva
Un problema ricorrente/L’analogia/L’interpretazione estensiva/Il caso di Radio Vaticana/Quale morale? 4. Moleste analogie i: il minore virtuale?
Il problema generale/Il problema specifico/La soluzione 5. Moleste analogie ii: i social network come luoghi?
Diritto e social network/L’analogia come strumento conoscitivo/L’analogia come strumento normativo/Un problema ricorrente: analogia o interpretazione estensiva?/Molestie e social network 6. A simili e a contrario
Aborto e analogia/L’argomento a contrario e le sue versioni/Somiglianze e differenze 7. Il mobbing come concetto tû-tû
Un concetto tû-tû/Ancora su analogia e interpretazione estensiva/Il mobbing nella giurisprudenza e nella dottrina/Una contraddizione teorica fondamentale/Chi sa cos’è il mobbing? Bibliografia
È professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università Bocconi di Milano. Fra le sue pubblicazioni: La prima inferenza. L’abduzione di C. S. Peirce fra scienza e diritto (Giappichelli, 2006), La pratica dei valori. Nodi fra conoscenza e azione (Quodlibet, 2012), Filosofia della prova giuridica (Giappichelli, 2016), La giustificazione della decisione giudiziale (con D. Canale, Giappichelli, 2020)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.