Chi non ha sentito parlare della legge di Avogadro, secondo la quale nelle stesse condizioni di temperatura e pressione volumi uguali di gas diversi contengono un identico numero di molecole’ Ancor meno saranno coloro che ignorano l’esistenza del numero di Avogadro, unica costante universale legata al nome di uno scienziato italiano. Il nome ‘Avogadro’ è sicuramente noto quanto quello di altri grandi della scienza, come Galilei o Darwin. Per questo motivo ci si aspetterebbe che la sua vita e le sue opere fossero attentamente studiate al pari di quelle degli illustri e famosi colleghi. Eppure le cose non stanno affatto in questo modo.
Questa biografia è la prima dedicata al celebre scienziato torinese a un secolo e mezzo dalla morte, avvenuta nel 1856. La sua vita e le sue opere racchiudono molto di più del fondamentale contributo per cui è passato alla storia e al quale deve una fama mondiale.
La sua carriera si svolse infatti durante una fase cruciale della storia politica e culturale italiana, lungo un arco di tempo che attraversò l’età dell’Illuminismo, il periodo napoleonico,
la Restaurazione e il Risorgimento.
E di questa storia Avogadro non fu soltanto spettatore, ma anche protagonista.
Chi non ha sentito parlare della legge di Avogadro, secondo la quale nelle stesse condizioni di temperatura e pressione volumi uguali di gas diversi contengono un identico numero di molecole’ Ancor meno saranno coloro che ignorano l’esistenza del numero di Avogadro, unica costante universale legata al nome di uno scienziato italiano. Il nome ‘Avogadro’ è sicuramente noto quanto quello di altri grandi della scienza,
[…]
Introduzione
1. Stato, giurisprudenza e scienza
2. Una legge universale alla periferia dell’impero
3. La nascita della fisica sublime
4. Marzo 1821
5. Lo studio dei fenomeni elettromagnetici
6. Verso la termodinamica
7. Tecnologia e brevetti
8. Carlo Alberto e la Fisica de’ corpi
ponderabili
9. Ingegneri, agricoltura e nitroglicerina
10. L’inizio dell’isolamento
11. L’avvento del libero mercato e le
discussioni sulla didattica
12. Cavour e la ricerca scientifica
13. L’eredità di Avogadro
/ Riferimenti bibliografici
/ Ringraziamenti
/Indice dei nomi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.