Amedeo Avogadro

Amedeo Avogadro

Una politica per la scienza
Marco Ciardi

  • Edizione:   Luglio 2006
  • Collana:   Frecce
  • ISBN:   9788843038794
  • Pagine:   136
  • Prezzo:   15,40  14,63 
In breve

Chi non ha sentito parlare della legge di Avogadro, secondo la quale nelle stesse condizioni di temperatura e pressione volumi uguali di gas diversi contengono un identico numero di molecole’ Ancor meno saranno coloro che ignorano l’esistenza del numero di Avogadro, unica costante universale legata al nome di uno scienziato italiano. Il nome ‘Avogadro’ è sicuramente noto quanto quello di altri grandi della scienza, come Galilei o Darwin. Per questo motivo ci si aspetterebbe che la sua vita e le sue opere fossero attentamente studiate al pari di quelle degli illustri e famosi colleghi. Eppure le cose non stanno affatto in questo modo.
Questa biografia è la prima dedicata al celebre scienziato torinese a un secolo e mezzo dalla morte, avvenuta nel 1856. La sua vita e le sue opere racchiudono molto di più del fondamentale contributo per cui è passato alla storia e al quale deve una fama mondiale.
La sua carriera si svolse infatti durante una fase cruciale della storia politica e culturale italiana, lungo un arco di tempo che attraversò l’età dell’Illuminismo, il periodo napoleonico,
la Restaurazione e il Risorgimento.
E di questa storia Avogadro non fu soltanto spettatore, ma anche protagonista.

Chi non ha sentito parlare della legge di Avogadro, secondo la quale nelle stesse condizioni di temperatura e pressione volumi uguali di gas diversi contengono un identico numero di molecole’ Ancor meno saranno coloro che ignorano l’esistenza del numero di Avogadro, unica costante universale legata al nome di uno scienziato italiano. Il nome ‘Avogadro’ è sicuramente noto quanto quello di altri grandi della scienza, […]

indice