Il volume è rivolto a quanti si preparano ad affrontare la professione educativa e a chi opera nei servizi 0-6. Gli argomenti proposti riguardano alcuni nodi della crescita nei primi anni di vita; la centralità degli affetti verso le persone di riferimento, nel nido e nella scuola dell’infanzia; le cornici di interazione all’interno delle quali prende forma la soggettività; la riflessione sulla qualità della relazione educativa; le parole degli adulti nei rapporti con l’infanzia; il gruppo dei coetanei, sia come risorsa per la crescita sia come luogo problematico da affrontare con strumenti adeguati; le identità di genere; l’evoluzione della sensibilità interpersonale e della gentilezza e, infine, l’attitudine ottimistica dei bambini verso coloro che pongono istanze di cura specifiche (disabilità e background migratorio). In appendice, si offre uno schema-guida per l’osservazione dei diversi ambiti di sviluppo.
Il volume è rivolto a quanti si preparano ad affrontare la professione educativa e a chi opera nei servizi 0-6. Gli argomenti proposti riguardano alcuni nodi della crescita nei primi anni di vita; la centralità degli affetti verso le persone di riferimento, nel nido e nella scuola dell’infanzia; le cornici di interazione
[…]
Introduzione
1. Affetti
La matrice affettiva dello sviluppo/I legami di attaccamento/Le prime interazioni con il mondo sociale: l’esperienza motoria/Adulti sensibili?/La sintonizzazione affettiva/Adulti riflessivi/Il riferimento sociale: l’adulto come bussola emotiva/La cura dell’infanzia nella prospettiva dell’attaccamento: la persona di riferimento al nido 2. Cornici d’interazione
Affetti consapevoli sé-altro/Il fenomeno del “dice che”/«Preziose parole senza senso»/Cornici d’interazione tra adulti e bambini/Bambini e bambine tra le persone 3. Linguaggi e relazioni
Le parole contano/Pensiero e linguaggio/Dall’interpersonale all’intrapsichico/Giochi di azione e di parola: come far fare cose con le parole/La comparsa del lessico psicologico/Linguaggi adulti semplificati/Inerzie comunicative: modi di dire/Stereotipie di genere e classificazioni/Insidie comunicative: le domande/Minimizzare le emozioni 4. Qualità affettiva delle relazioni educative
Relazioni tra insegnante e bambino nella scuola dell’infanzia/Diverse dimensioni di qualità affettiva/La dimensione del supporto/La dimensione del conflitto/La dimensione della dipendenza/Come valutare la qualità affettiva della relazione insegnante-bambino?/Con gli occhi dell’insegnante/Con gli occhi dei bambini/Gli effetti del gruppo 5. Bambini e bambine insieme
Il gruppo dei pari come risorsa/L’ecologia sociale dei gruppi infantili/Modi di relazione tra coetanei/Segregazione e integrazione di genere/Funzionamento sociale tra cooperazione e conflitto/Le difficoltà dello stare nel gruppo/Modificare i codici comportamentali/L’esercizio del controllo volontario 6. Lo sviluppo della sensibilità interpersonale
Essere gentili e premurosi/Sensibilità interpersonale: che cosa si intende?/I pilastri della gentilezza/Differenze individuali di sensibilità sociale/Azioni e interventi di potenziamento socio-affettivo 7. Nella prospettiva dell’inclusione e dell’interculturalità
Bambini con bisogni speciali/Condividere o no? Percezione precoce delle differenze individuali/Attitudini verso le disabilità nell’infanzia/L’ottimismo dei bambini/Dalle spiegazioni delle disabilità alle strategie inclusive/Le differenze culturali: l’infanzia immigrata/Teoria del contatto intergruppo e strategie di inclusione/Un nido plurilingue Conclusione
Appendice. Indicazioni per l’osservazione
Riferimenti bibliografici
Già professore ordinario di Psicologia dello sviluppo alla Sapienza Università di Roma, svolge attività di formazione per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.