
A memoria di donna
Psicoanalisi e narrazione dalle isteriche di Freud a Karen Blixen
Clara Mucci- Edizione: Aprile 2004
- Collana: Lingue e Letterature Carocci
- ISBN: 9788843029396
- Pagine: 240
- Prezzo:
21,00 €19,95 €
In breve
Dallo speciale statuto del corpo-parola femminile nell’isteria, passando per un’analisi di opere narrative in inglese tra Ottocento e Novecento, A memoria di donna traccia un legame tra la parola dell’isterica e la voce di scrittrici o scrittori che danno spazio a problematiche del femminile: dalle prigionie del gotico di Jane Austen, una delle prime narratrici a intuire la claustrofobia della dimensione della donna nella Storia, a Charlotte Bronte, che crea un prototipo – la governante Jane Eyre – per la discussione del marginale e del femminile nel vittorianesimo, a Lewis Carroll, a George Eliot, fino al Novecento, con le voci privilegiate – e a loro modo diversamente tragiche – di Virginia Woolf e Karen Blixen. Il femminile come alienazione, marginalizzazione o trasgressione del simbolico è analizzato nei suoi aspetti teorici, linguistici, psicoanalitici: da Kristeva a Lacan, da Freud con la sua “meta psicologia strega” al superamento del binarismo di genere che Shoshana Felman propone con il suo concetto di femminile come ciò che sovverte le rappresentazioni culturali del genere.
Dallo speciale statuto del corpo-parola femminile nell’isteria, passando per un’analisi di opere narrative in inglese tra Ottocento e Novecento, A memoria di donna traccia un legame tra la parola dell’isterica e la voce di scrittrici o scrittori che danno spazio a problematiche del femminile: dalle prigionie del gotico di Jane Austen, una delle prime narratrici a intuire […]
Clara Mucci
Insegna letteratura inglese presso l’Università di Chieti-Pescara. Ha studiato teoria della letteratura e psicoanalisi ad Atlanta (Emory University) e alla School of Criticism and Theory (Dartmouth College, ora presso Cornell University). Ha insegnato al Westminster College di Londra, alla Emory University di Atlanta e presso The City University of New York. Ha collaborato alle riviste di psicoanalisi “Scibboleth” e “Literature and Psychology”, ed è autrice, tra l’altro, di Liminal Personae (ESI, Napoli 1995), Tempeste (Campus, Pescara 1998), Il teatro delle streghe (Liguori, Napoli 2001).