À l’italienne
Narrazioni dell’italianità dagli anni Ottanta a oggi
A cura di Niccolò Scaffai, Nelly Valsangiacomo- Edizione: Novembre 2018
- Collana: Lingue e Letterature Carocci
- ISBN: 9788843089611
- Pagine: 256
- Prezzo:
26,00 €24,70 € - Recensioni
In breve
Il volume ha per oggetto l’“italianità” presente nell’immaginario contemporaneo, considerata sotto diverse forme (letterarie, visuali, materiali), in vari ambiti culturali (dalla lingua al design, dal cinema alla fotografia) e attraverso complesse dinamiche storico-sociali (l’emigrazione, lo sviluppo delle comunità italofone all’estero, il rapporto tra l’Italia e la Svizzera italiana). L’italianità, che non si esaurisce nella categoria di “cultura italiana”, è infatti un’idea plurale, risultato di un incrocio di esperienze: quelle di chi osserva il paese da fuori e quelle di chi, dall’interno, trasmette l’immagine dell’Italia nei suoi molteplici aspetti. Il sovrapporsi di queste prospettive genera una narrazione, non solo letteraria né esclusivamente verbale, cioè una costruzione di scenari e un’attribuzione di ruoli basati tanto sulla tradizione quanto sull’innovazione, tanto sullo stereotipo quanto sul suo rovescio. Da chi vengono prodotte tali narrazioni? In che forme sono trasmesse? I saggi che compongono il volume cercano di dare risposta a queste domande, indagando i significati e le espressioni delle diverse possibili italianità a partire dai mutamenti avvenuti dagli anni Ottanta. Durante i cosiddetti “anni del riflusso”, infatti, la società italiana ha conosciuto notevoli cambiamenti, in sintonia con le trasformazioni avvenute in tutte le altre società occidentali; nello stesso periodo, si sono modificati ed evoluti anche i canali e le strategie attraverso cui l’italianità si è diffusa nel mondo.
Il volume ha per oggetto l’“italianità” presente nell’immaginario contemporaneo, considerata sotto diverse forme (letterarie, visuali, materiali), in vari ambiti culturali (dalla lingua al design, dal cinema alla fotografia) e attraverso complesse dinamiche storico-sociali (l’emigrazione, lo sviluppo delle comunità italofone all’estero, il rapporto tra l’Italia e la Svizzera italiana). L’italianità, che non si esaurisce nella categoria di “cultura italiana”, è infatti un’idea plurale, […]
Niccolò Scaffai
Insegna Letteratura italiana contemporanea nella Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna, dove ha fondato e coordina il Polo di ricerca sull’Italianità (RecIt).
Nelly Valsangiacomo
Insegna Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna, dove ha fondato e coordina il Polo di ricerca sull’Italianità (RecIt).