Da Lucy all’esercito di terracotta, da Tutankhamon alla tomba del re Childerico; e poi ancora la mummia del Similaun, Troia, Ebla, l’antica Roma… Il racconto dell’archeologia attraverso dieci grandi scoperte. Un viaggio nel tempo e nello spazio che dalla Preistoria si spinge fino al Medioevo e tocca l’Europa, l’Asia e l’Africa. E, in controluce, i protagonisti, le idee e le tecniche che nel corso degli anni hanno reso sempre più affascinante il mestiere dell’archeologo.
Da Lucy all’esercito di terracotta, da Tutankhamon alla tomba del re Childerico; e poi ancora la mummia del Similaun, Troia, Ebla, l’antica Roma…
[…]
Introduzione
Cose meravigliose. E non solo…
1. L’alba dell’uomo: Lucy
2. La mummia venuta dal ghiaccio: Ötzi
3. Scoprire una civiltà: Ebla
4. Archeologia del mito: Troia
5. Storia di tre uomini e due zanzare: Tutankhamon
6. I custodi dell’imperatore: l’esercito di terracotta di Xi’an
7. Nel cuore dell’economia romana: la villa di Settefinestre
8. Nascita, vita e trasformazioni di un monumento antico: la Cripta di Balbo
9. Alle origini della Francia: la tomba di Childerico
10. Tutankhamon in Gran Bretagna: la tomba di Sutton Hoo Fonti dei riferimenti nel testo
Fonti delle illustrazioni
Opere di riferimento
Insegna Archeologia medievale all’Università di Bologna. Ha diretto numerosi scavi e progetti di ricerca. Fa parte della redazione della rivista “Archeologia Medievale”, dell’International Advisory Board della rivista “Medieval Archaeology” e del comitato scientifico della rivista “Archeo”. Scrive e conduce per RAI Radio 3 la trasmissione Dalla terra alla storia. Tra le sue ultime pubblicazioni: Prima lezione di archeologia medievale (Laterza, 2020).
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.