
Vergogna
Considerazioni globali sulla violenza sessuale
Quella di Joanna Bourke è la prima vera [...]
Edizione: Marzo 2023Considerazioni globali sulla violenza sessuale
Quella di Joanna Bourke è la prima vera [...]
Edizione: Marzo 2023Oggi le donne sono al potere. Dirigono imprese, [...]
Edizione: Marzo 2023Filosofia e politica dopo Auschwitz
L’opera di Hannah Arendt prende corpo tra Europa [...]
Edizione: Marzo 2023Scene, parole e immagini
Antigone, Medea, Agamennone, Oreste, Edipo… lunga è la [...]
Edizione: Marzo 2023Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola
Secondo Aristotele, la cosa più importante nella poesia [...]
Edizione: Marzo 2023Considerato per anni un’opera minore nella carriera di [...]
Edizione: Marzo 2023Terza edizione
Il volume traccia la storia della letteratura italiana [...]
Edizione: Marzo 2023Terza edizione
Profondamente rinnovata in tutti i capitoli grazie all’impegno [...]
Edizione: Marzo 2023Utopie, forme e pratiche. Nuova edizione
La seconda stagione delle riforme teatrali del Novecento, [...]
Edizione: Marzo 2023Teorie, concetti, metodi
Il libro, rivolto soprattutto agli studenti dei corsi [...]
Edizione: Marzo 2023La storia, la ricerca, le pratiche
La didattica della letteratura è un campo di [...]
Edizione: Marzo 2023Contesti educativi e clinici
La diffusione del bilinguismo nei paesi occidentali pone [...]
Edizione: Marzo 2023Una dinastia a Roma tra II e III secolo
La fine della dinastia degli Antonini e l’avvento [...]
Edizione: Marzo 2023Una prospettiva liberale sullo sviluppo morale
Il volume esamina il ruolo delle virtù nel [...]
Edizione: Marzo 2023Temi e metodi di ricerca. Nuova edizione
I migranti incarnano in modo emblematico, e spesso [...]
Edizione: Marzo 2023Tommaso d'Aquino nel Paradiso di Dante
Nel luglio del 1323 papa Giovanni XXII canonizza [...]
Edizione: Marzo 2023Percorsi verso la distruzione di sé
La distruzione di sé ha radici complesse, spesso [...]
Edizione: Marzo 2023Cartesio è uno dei più noti filosofi del [...]
Edizione: Marzo 2023Una prospettiva filosofica
Con l'avvento della rivoluzione dell'informazione, siamo ogni giorno [...]
Edizione: Marzo 2023Itinerari inclusivi per un'educazione di qualità
Il volume descrive il percorso e i risultati [...]
Edizione: Marzo 2023Dall'empatia di Dante al galateo digitale
Riscoperta come uno dei fondamenti della felicità, la [...]
Edizione: Marzo 2023L’Europa come laboratorio in Norbert Elias
Il percorso biografico e intellettuale di Norbert Elias [...]
Edizione: Marzo 2023Saggi di critica letteraria
Che cos'è oggi la critica letteraria? Solo accertamento [...]
Edizione: Marzo 2023La nascita di una rivista attraverso carteggi inediti
Alberto Carocci (1904-1972) è stato il fondatore e [...]
Edizione: Marzo 2023La storia dei "fanatici dell'Apocalisse"
Nel XII secolo compare, da qualche parte nel [...]
Edizione: Marzo 2023La diplomazia sabauda e la Francia nel cuore del Seicento (1630-1648)
Nel corso del Seicento le relazioni tra il [...]
Edizione: Marzo 2023Dalla "grande trasformazione" europea al secondo dopoguerra (secoli XVIII-XX)
Il fil rouge che attraversa l’intero volume è [...]
Edizione: Marzo 2023Esperienze didattiche nella scuola primaria
Il volume, rivolto a chi si occupa di [...]
Edizione: Marzo 2023Strategie per promuovere l’apprendimento
Benché a livello internazionale il feedback venga applicato, [...]
Edizione: Marzo 2023Modelli e interventi cognitivi
Le psicosi sono tra i disturbi psichiatrici più [...]
Edizione: Marzo 2023Metodi, tecniche e strumenti. Nuova edizione
Il volume offre una trattazione organica della metodologia [...]
Edizione: Marzo 2023