News 23 Novembre 2022

Speciale scuola

Dedichiamo questo nostro approfondimento a insegnanti, educatori e in generale a chi lavora con studenti e studentesse, e quindi, anche ai genitori.
Dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie, i titoli Carocci Faber sono pensati per la pratica quotidiana senza dimenticare strumenti e cura dei contenuti.

Scarica il Catalogo Faber Scuola.

Grazie a una istruzione evidence-based è possibile individuare i principi fondamentali che possono favorire i miglioramenti nell’apprendimento degli alunni superando le credenze che invece ne ostacolano la crescita.
Il libro ha due finalità: da un lato quella di mostrare quali sono i miti correnti che occorre sfatare, dall’altro quella di mettere in risalto i principi che caratterizzano la didattica efficace e le raccomandazioni fondamentali che da essi si possono mutuare.
La narrazione accompagna i bambini e le bambine nei loro processi di crescita e di conoscenza fin dalla nascita; un volume per orientarsi nel mare magnum di storie dedicate ai più piccoli e scegliere quale messaggio veicolare. Il testo dimostra come essere esposti alla lettura ad alta voce, sia da parte degli insegnanti che dei genitori, alleni la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico.
Una rassegna sistematica di strategie didattiche capaci di coinvolgere, sfidare e innescare l’impegno attivo degli studenti. Rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, una guida sintetica sugli accorgimenti principali da avere sempre presenti per migliorare la qualità della “lezione” in classe.
Il volume descrive le particolarità della condizione di un allievo con disturbo dello spettro autistico e suggerisce i percorsi in grado di coniugare l’utilizzo di strategie validate, l’adattamento dei contesti e il coinvolgimento di tutte le risorse, prima fra tutte quella dei compagni. Le storie di sette studenti e le numerose esemplificazioni assicurano quella dimensione operativa capace di arricchire il lavoro quotidiano degli insegnanti e degli educatori, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado.

Docenti di ogni ordine e grado potranno trovare indicazioni utili per promuovere le proprie competenze digitali. Il volume offre suggerimenti operativi per usare in modo adeguato le tecnologie dell’informazione e della comunicazione a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento.

Sono maturi i tempi per una didattica blended, ovvero che veda l’incontro tra le potenzialità della formazione in presenza e di quella a distanza. Perché questo incontro si realizzi è necessario che insegnanti e formatori, muovendo da principi dell’istruzione consolidati, ne comprendano le specificità come pure i limiti e le esigenze.