Presentazione del volume: Lucinda SperaStoria e destino nell'opera di VergaUna nuova prospettiva etica Intervengono Giorgio Nisini, Università La Sapienza e Nadia Terranova, scrittrice
Presentazione del volume: Guido ZucconiLa città degli igienistiRiforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina Saluti del direttoreCoordina: Daniela D’Alessandro, Sapienza Università di RomaInterventi di: Fabrizio Di Marco, Sapienza Università di Roma; Claudia Mattogno, Sapienza Università di Roma e Heleni Porfyriou, CNR, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Presentazione del volume Fulvio ContiIl Sommo italianoDante e l'identità della nazione IntervengonoErminia Irace (Università di Perugia); Luigi Mascilli Migliorini (Università “L’Orientale” di Napoli) e Duccio Tongiorgi (Università di Genova)
Presentazione del volume: Storia delle donne nell'Italia contemporaneaa cura di: Silvia Salvatici Intervengono: la curatrice del volume Silvia Salvatici, Università degli studi di Firenze; Silvia Cassamagnaghi, Università degli studi di Milano e Maria Luisa Betri, Università degli studi di Milano Coordina: Stefania Bartoloni, Università degli studi Roma Tre
Presentazione del volume: Carlo PavoliniOstia antica IntroduceArnaldo Marcone (Università Roma Tre) IntervengonoAlessandro D’Alessio (Parco archeologico di Ostia antica); Nicolas Laubry (École française de Rome); Pierfrancesco Porena (Università Roma Tre) Sarà presente l'autore
Presentazione del volume Corrado Del BòLa giustiziaUn’introduzione filosofica Discutono con l'autore: Valeria Ottonelli, Università degli Studi di Genova; Gianfranco Pellegrino, LUISS e Ingrid Salvatore, Università di Salerno
Presentazione del volume Luigi GiorgiGiuseppe DossettiLa politica come missione Dialogheranno con l'autore Pierluigi Castagnetti, Mirco Carrattieri e don Giuseppe Dossetti, in un incontro coordinato dal presidente della sezione reggiana dell’ANPC (Associazione nazionale partigiani cristiani) Giuseppe Pagani
Presentazione del volume Emanuele ErtolaIl colonialismo degli italianiStoria di un'ideologia L'autore dialoga con Filippo Focardi (Università di Padova) e Vittorio Longhi (giornalista e scrittore)
Presentazione del volume Marina MontesanoMaleficiaStorie di streghe dall’Antichità al Rinascimento Interviene con l’autrice Maria Giuseppina Muzzarelli
All’interno del ciclo leggere insieme sarà presentato il volume Guido Zucconi La città degli igienisti Evento a cura dei dottorandi della Scuola di dottorato Iuav Samuel Fattorelli dottorando in Urbanistica e Luca Velo ricercatore in Urbanistica introduce Maria Chiara Tosi, Iuav intervengono in dialogo con l’autore Giuseppe Bonaccorso, Università di Camerino e Sara Di Restaleggi tutto...
Presentazione del volume Monica LanzillottaCesare PaveseUna vita tra Dioniso e Edipo Dialogheranno con l'autrice Maurizio Corte e Giuseppe Sandrini dell'Università degli Studi di Verona
Presentazione del volume Le vie del ciboItalia settentrionale (secc. XVI-XX)a cura di: Marina Cavallera, Silvia A. Conca Messina, Blythe Alice Raviola Ne parlano con le curatrici: Enrico Basso (Università di Torino) e Alessandro Carassale (CeSVin - Centro Internazionale di Studi per la storia della Vite e del Vino) Coordina: Paolo Calcagno (Università di Genova)
Presentazione del volume Silvia Cavicchioli I cimeli della patria Politica della memoria nel lungo Ottocento Dialogheranno con l'autrice Pierangelo Gentile e Giacomo Girardi La serata sarà aperta dai saluti di Francesco Alberti La Marmora e moderata da Marco Cassisa
Presentazione del volume Lucia Felici Senza frontiere L’Europa di Erasmo (1538-1600) Introduce e coordina Marina Caffiero (Università La Sapienza) Dialogano con l’autrice Elena Valeri (Università La Sapienza) e Gregor Fitzi (Simmel Foundation) È necessaria la prenotazione all’indirizzo segreteria@fondazioneernestabesso.org
Presentazione del volume Fulvio Conti Il Sommo italiano Dante e l'identità della nazione Discutono con l’autore Federico Valacchi, Università degli Studi di Macerata e Angelo Ventrone Università degli Studi di Macerata
Presentazione del volume Gianni Guerrieri Il mercato della casa Domanda, offerta, tassazione e spesa pubblica Introducono e coordinano:Francesco Sbetti, INU Edizioni e Stefano Stanghellini, INU Interventi:Marco Buttieri, FedercasaRossana Zaccaria, Legacoop AbitantiGiordana Ferri, Fondazione Housing SocialeLaura Fregolent, Università IUAV di Venezia, INU Per partecipare è necessario iscriversi qui
All’interno della rassegna Libri all’AISU - A Roma, di venerdì pomeriggio, sarà presentato il volume Attilio Belli, Gemma BelliLuigi PiccinatoArchitetti e urbanisti del Novecento Coordina:Daniela De Leo, Sapienza Università di Roma Intervengono:Alberto Clementi, Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-PescaraGerardo Doti, Università di CamerinoSergio Zevi, Sapienza Università di Roma, Curatore dell’Archivio Luigi Piccinato Saranno presenti gli autori
Presentazione del volume Stefania Ficacci Roma oltre le Mura Il comprensorio Casilino da campagna ad area metropolitana L’autrice ne parla con Andrea Martire
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.