Presentazione del volume Le vie del ciboItalia settentrionale (secc. XVI-XX)a cura di: Marina Cavallera, Silvia A. Conca Messina, Blythe Alice Raviola Ne parlano con le curatrici: Enrico Basso (Università di Torino) e Alessandro Carassale (CeSVin - Centro Internazionale di Studi per la storia della Vite e del Vino) Coordina: Paolo Calcagno (Università di Genova)
Presentazione del volume Silvia Cavicchioli I cimeli della patria Politica della memoria nel lungo Ottocento Dialogheranno con l'autrice Pierangelo Gentile e Giacomo Girardi La serata sarà aperta dai saluti di Francesco Alberti La Marmora e moderata da Marco Cassisa
Presentazione del volume Lucia Felici Senza frontiere L’Europa di Erasmo (1538-1600) Introduce e coordina Marina Caffiero (Università La Sapienza) Dialogano con l’autrice Elena Valeri (Università La Sapienza) e Gregor Fitzi (Simmel Foundation) È necessaria la prenotazione all’indirizzo segreteria@fondazioneernestabesso.org
Presentazione del volume Fulvio Conti Il Sommo italiano Dante e l'identità della nazione Discutono con l’autore Federico Valacchi, Università degli Studi di Macerata e Angelo Ventrone Università degli Studi di Macerata
Presentazione del volume Gianni Guerrieri Il mercato della casa Domanda, offerta, tassazione e spesa pubblica Introducono e coordinano:Francesco Sbetti, INU Edizioni e Stefano Stanghellini, INU Interventi:Marco Buttieri, FedercasaRossana Zaccaria, Legacoop AbitantiGiordana Ferri, Fondazione Housing SocialeLaura Fregolent, Università IUAV di Venezia, INU Per partecipare è necessario iscriversi qui
All’interno della rassegna Libri all’AISU - A Roma, di venerdì pomeriggio, sarà presentato il volume Attilio Belli, Gemma BelliLuigi PiccinatoArchitetti e urbanisti del Novecento Coordina:Daniela De Leo, Sapienza Università di Roma Intervengono:Alberto Clementi, Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-PescaraGerardo Doti, Università di CamerinoSergio Zevi, Sapienza Università di Roma, Curatore dell’Archivio Luigi Piccinato Saranno presenti gli autori
Presentazione del volume Stefania Ficacci Roma oltre le Mura Il comprensorio Casilino da campagna ad area metropolitana L’autrice ne parla con Andrea Martire
Presentazione del libro La cura del paziente oncoematologico Relazioni ed emozioni tra medicina e psicologia A cura di Flora Gigli Modera Laura Berti, giornalista TG2 Medicina 33 Letture Claudia Ruggeri, attrice Musiche Rossella Zampiron, violoncellista
Presentazione del libro Leila El Houssi L’Africa ci sta di fronte Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo Introduce: Bianca Cimiotta Lami Intervengono: Marta Bonafoni, Gaia Delpino e Sonia Marzetti Sarà presente l’autrice
Presentazione del volume Francesca PerugiStoria di una sconfittaCarlo Maria Martini e la Chiesa in Europa (1986-1993) Intervengono: Ferruccio De Bortoli – Editorialista del Corriere della Sera e Presidente della Fondazione Corriere della Sera; Andrea Malaguti – vicedirettore vicario de La Stampa; Piero Fassino – Deputato al Parlamento e Padre Carlo Casalone – Presidente della Fondazioneleggi tutto...
Presentazione del libro Roberta Colombi La verità della finzione Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo Daniela Brogi e Gianluca della Corte ne parleranno con l’autrice
Presentazione del libroTeoria della letteratura Campi, problemi, strumenti A cura di Laura Neri, Giuseppe Carrara Le curatrici ne parleranno con Pierluigi Pellini
Presentazione del libro La scienza sui giornaliLa collaborazione con «l’Unità» e «Strisciarossa» (1987-2020) di Pietro Greco Marco Ciardi e Gaspare Polizzi dialogano con le curatrici Maria Enrica Danubio e Cristina Pulcinelli
Presentazione del libro Storia demografica d’ItaliaCrescita, crisi e sfide di Alessandro Rosina e Roberto Impicciatore Intervengono: Gianluigi Bovini, Statistico e demografo e Matteo Cervellati, Professore di Economia politica all’Università di Bologna Introduce e modera Rosalba Carbutti, Giornalista di “Il Resto del Carlino” Si consiglia la prenotazione scrivendo a: biblioteca@mulino.it
Presentazione del libro Torquato Tasso e il desiderio di unità La Gerusalemme liberata e una nuova teoria dell’epica di Corrado Confalonieri Elisabetta Selmi, Università degli Studi di Padova- Centro di Studi Tassiani e Massimo Castellozzi, IULM - Centro di Studi Tassiani Sarà presente l’autore Coordina: Cristina Cappelletti, Università degli Studi di Bergamo - Centro dileggi tutto...
Presentazione del libro La Lega Una storia di Paolo Barcella Intervengono oltre all'autore:Roberto Biorcio, Ferruccio Capelli, Daniela Saresella, Paolo Zanini
Presentazione del volume Isabella GagliardiAnima e corpoDonne e fedi nel mondo mediterraneo (Secoli XI-XVI) Ne parlano con l'autrice Carla Frova, Michele Petrone e Mafalda Toniazzi
Presentazione del volume Silvano FusoSensi chimiciLa scienza degli odori e dei sapori Modera Claudia Polverini, ANISN FirenzeNicola Anaclerio, ANISN Firenze L'evento è organizzato in collaborazione con ANISN FirenzeSarà possibile seguire la diretta su ZOOM (ID: 83904406593)
Presentazione del libro I templari Storia di monaci in armi (1120-1312)di Jacopo Mordenti Franco Cardini, storico saggista, ne palerà con l’autore e con Ilaria Sabbatini, storica del pellegrinaggio Modera Simon Francesco Di Rupo
Presentazione del libro L'Africa ci sta di fronte Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo di Leila El Houssi Intervengono: Andrea De Maria, componente della commissione difesa della Camera dei Deputati; Michela Mercuri, docente di Cultura Storia e Società dei paesi musulmani Università di Padova; Antonio Derinaldis, Capo dipartimento relazioni istituzionali e rapporti Università Telematicheleggi tutto...
Presentazione del libro «Piombo con piombo» Il 1921 e la guerra civile italiana a cura di Giorgio Sacchetti Il curatore ne parlerà con Paolo Pezzino, Presidente dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri Giovanna Procacci, Professoressa di storia sociale contemporanea e storia contemporanea – Università di Modena e Reggio Emilia Fabio Fabbri, Professore di Storia Contemporanea – Universitàleggi tutto...
Presentazione del libro Fiammetta Balestracci La sessualità degli italiani Politiche, consumi e culture dal 1945 ad oggi Dialoga con l’autrice Cristina Antonini
Presentazione del volume La verità della finzione Il romanzo e la storia da Manzoni a Nievo di Roberta Colombi Con l'autrice interverranno Giorgio Fontana, scrittore; Giuseppe Lupo, Università Cattolica del Sacro Cuore e Giovanna Rosa, Università Statale di Milano
Presentazione del libro Spazio, arte, architettura Un percorso teorico di Renato Bocchi Ne discutono con l'autore:Emanuela Schir, Roberto Ferrari Introduce:Matteo Aimini
Presentazione del volume Doppio Standard Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea di Camilla Gaiaschi Modera: Edwige Pezzulli, astrofisica e comunicatrice della scienza Intervengono: Camilla Gaiaschi, autrice e sociologa; Teresa Numerico, filosofa e Mariacristina Sciannamblo, sociologa
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.