CREDITS
L’autore desidera ringraziare, anzitutto,
Anna Casalino per aver avuto l’idea di pubblicare la Seconda
Parte del libro in forma di CD-ROM. Un’idea, questa, che a
sua volta, si è potuta realizzare principalmente grazie alla
perizia tecnica, al talento creativo e all’infinita pazienza
di Giuseppe Bonavita, artefice del CD-ROM in ogni suo aspetto pratico
e grafico. Insieme a lui si ringrazia, ancora una volta, Fabio Calzia,
cui si deve l’altrettanto magica trasformazione dei miei originali
abbozzi manoscritti in esempi musicali veri e propri.
Si ringraziano, inoltre, tutte le case discografiche
e gli artisti, qui di seguito elencati, che hanno gentilmente concesso
il permesso d’inserire nel CD-ROM le tracce audio integrali
dei relativi CD:
* ECM Records e Paul Hillier per la concessione
di Bernart de Ventadorn, "Can vei la lauzeta mover", nell'interpretazione
di Paul Hillier (Baritone), Stephen Stubbs (Salterio) ed Erin Headley
(Vielle), in Proensa, CD ECM-new series-1368 (1989), traccia
n. 6.
* Hyperion Records Ldt., London, e i componenti dell’Hilliard
Ensemble (David James / Countertenor, Rogers Covey-Crump / Tenor,
John Potter / Tenor) per la concessione di Guillame Dufay, "Vergene
bella", nell’interpretazione dell’Hilliard Ensemble,
in Sacred and Secular Music from Six Centuries, CD HYPERION-55148,
1990, traccia n. 4.
* Virgin Classics, e i componenti dell’Hilliard Ensemble (David
James / Countertenor, Rogers Covey-Crump / Tenor, John Potter /
Tenor, Gordon Jones / Bass) per la concessione di Cipriano de Rore,
"O sonno", nell’interpretazione dell’Hilliard
Ensemble, in Italian Renaissance Madrigals, CD VIRGIN Classics-07243
5616712 (già EMI Classics-CDC7-54435-2, 1990), traccia n.
20.
* Factory Classical, Robert Hollingworth e i componenti dell’Ensemble
I Fagiolini (Robert Hollingworth / Director, Anna Crookes / Soprano,
Andrew Burden / Tenor, Andrew Tusa / Tenor, Mark Hathaway / Bass,
Tom Finucane / Archlute, Hannelore de Vaere / Harp) per la concessione
di Claudio Monteverdi, Lamento della ninfa, nell’interpretazione
de I Fagiolini, in The Art of Monteverdi, CD FACTORY-Facd316,
1990, traccia n. 3.
* Warner Classics, London, Giovanni Antonini (Direttore), Eva Mei
(soprano) e i 16 componenti dell’Ensemble Il Giardino Armonico,
per la concessione di Georg Friedrich Händel, Armida abbandonata,
HWV 105, nell’interpretazione di Eva Mei e Il Giardino Armonico,
in Handel: Agrippina, Armida, Lucrezia,
CD TELDEC-3984-24571, 1999, tracce nn. 11-17.
* Universal Music-Deutsche Grammophon Gesellschaft, Dietrich Fischer-Dieskau
e Gerald Moore, per la concessione di Franz Schubert, Erlkönig,
nell’interpretazione di Dietrich Fischer-Dieskau (Bariton)
e Gerald Moore (piano), in Schubert: Goethe-Lieder, CD-DEUTSCHE
GRAMMOPHON- 00289-457-7472, 1999, traccia n. 19.
Questi permessi sono stati ottenuti anche grazie
all’amichevole aiuto di Peter De Laurentis e Michele Girardi,
nonché grazie alla professionalità ed efficenza dimostrata
da addetti ai lavori e artisti: in particolare, Eleanor Wilson (Hyperion),
Stephen Johns e Duncan Moore (Virgin Classics), Robert Hollingworth
(I Fagiolini), Emily Koti (Warner Classics), Giovanni Antonini,
Elena Russo, Laura Crippa (Giardino Armonico), Roswita Cervone,
Verena Holler e Andrea Kühnberger (Universal Music). |