Una serie di brevi video – realizzati dai nostri autori durante i giorni più duri del lockdown –, che toccano vari ambiti disciplinari: dall’archeologia alla storia antica, dalla filologia alla linguistica, dalla chimica alle letterature antiche, dalla storia della musica a quella della moda…
Niente di troppo impegnativo, ma uno stimolo ad approfondire in modo intelligente e leggero qualcosa che non sapevamo o avevamo dimenticato.
I video sono tutti raccolti nella playlist Lib(e)ri in una stanza sul nostro canale Youtube e nelle singole playlist di ciascuna serie:
-
Cultura del Videogioco - Marco Accordi Rickards
- UE ieri e oggi - Nicola Acocella
- Spettacoli della Roma antica - Patrizia Arena
- L'uomo misura di tutte le cose? - Mauro Bonazzi
-
Sorrisi senza tempo - Tommaso Braccini
- Un cocktail neurochimico: la suspense - Stefano Calabrese
-
Cibo, patrimonio culturale - Antonella Campanini
-
Le nuove parole dell'italiano - Valeria Della Valle
-
Grammatica, un gioco da ragazzi - Cristiana De Santis
-
Chimica e Natura - Silvano Fuso
-
Alfabeto della moda - Sofia Gnoli
-
Serie TV all'italiana - Giorgio Grignaffini
-
Musica domestica - Raffaele Mellace
-
Arabeschi domestici - Giuliano Mion
-
L'italiano mano a mano - Claudio Nobili
-
Senza specie - Simone Pollo
- Pregi di un sano dormire - Piergiorgio Strata
- Filosofia da camera - Nicola Zippel