Ars interpretandi
Rivista di ermeneutica giuridica
Direttore/i: Baldassare Pastore, Francesco Viola, Franco Volpi †, Giuseppe Zaccaria
- semestrale
- ISSN: 1722-8352 / EISSN 2704-9019
Presentazione
Ars interpretandi si rivolge a filosofi del diritto, a giuristi e, in generale, a tutti coloro, che a vario titolo, si occupano dell’arte del diritto. Di fronte ad una crescente specializzazione della filosofia giuridica, alla sua complessità e astrazione teorica, Ars Interpretandi, attraverso contributi di studiosi italiani e stranieri, mira a riportare l’attenzione sul diritto inteso prioritariamente come esperienza giuridica e come interpretazione, nella convinzione che l'attività interpretativa non può ridursi semplicemente alla ricerca dei significati nascosti nei testi giuridici, ma è un'impresa ben più ampia legata alla ragionevolezza pratica e volta ad amministrare l'uso del diritto nella società pluralistica del nostro tempo.
Fondata nel 1996, fino al 2011 è stata annuale. Dal 2012 raddoppia le uscite con due numeri all'anno.
Dichiarazione sull'etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici
La rivista è presente in: ACNP - Catalogo italiano dei periodici, Google Scholar, Primo Central - Ex Libris, EDS - EBSCO.
Dall'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione della ricerca universitaria), la rivista è collocata in fascia A per tutti i settori dell'area 12: 12/A1 12/B1 12/B2 12/C1 12/C2 12/D1 12/D2 12/E1 12/E2 12/E3 12/E4 12/F1 12/G1 12/G2 12/H1 12/H2 12/H3
Ars Interpretandi addresses to law philosophers, jurists and, in general, to anyone who deals with the “art” of the law. Facing a growing specialization of the juridical philosophy, its complexity and its theoretical abstraction, Art Interpretandi seeks to bring back the attention to the law, primarily intended as a juridical experience and an interpretation, in the belief that the interpretative activity can’t just come down to the research of meanings hidden inside juridical writings, but it is a far wider enterprise, linked to the practical reasonableness and turned towards the administration of the use of the law in nowadays pluralistic society.
The review was founded in 1996 and it has been annual until 2011. Since 2012 it has been doubling its publications with two issues per year.
Declaration on ethics and incorrect practices in the publication of scientific papers
The journal is indexed by ACNP - Catalogo italiano dei periodici, Google Scholar, Primo Central - Ex Libris, EDS - EBSCO.
The journal is rated "A" by Anvur (Italian academic research evaluation agency), for the following scientific areas: area 12: 12/A1 12/B1 12/B2 12/C1 12/C2 12/D1 12/D2 12/E1 12/E2 12/E3 12/E4 12/F1 12/G1 12/G2 12/H1 12/H2 12/H3
Direzione e Redazione
Direttori/Editors
Baldassare Pastore, Francesco Viola, Franco Volpi †, Giuseppe Zaccaria.
Comitato di Direzione/Associate Editors
Damiano Canale, Costanza Margiotta, Elena Pariotti, Isabel Trujillo, Giovanni Tuzet
Comitato Scientifico/Scientific Advisory Board
Angelo Abignente (Napoli), Robert Alexy (Kiel), Antonio Autiero (Münster), Enrico Berti (Padova), Jan B. Broekman (Louvain), Mauro Bussani (Trento), Claus Wilhelm Canaris (München), Paolo Cappellini (Firenze), Lucio Cortella, Antonio Da Re, Francesco Cavalla (Padova), Paolo Comanducci (Genova), Pietro Costa (Firenze), Jean-François Courtine (Paris), Francesco D’Agostino (Roma), Maurizio Ferraris (Torino), Jean Marc Ferry (Bruxelles), Günter Figal (Tübingen), Stanley Fish (Duke, Durham North Carolina), Owen M. Fiss (Yale), Sergio Givone (Firenze), Tomasz Gizbert-Studnicki (Krakow), Jean Grondin (Montreal), Riccardo Guastini (Genova), Jürgen Habermas (Frankfurt am Main), Stephen C. Hicks (Suffolk, Boston), Otfried Höffe (Tübingen), Duncan Kennedy (Cambridge, Mass.), Mario Jori (Milano), Karl-Heinz Ladeur (Hamburg), Jacques Lenoble (Louvain), Gregory Leyh (Independence), Luigi Lombardi Vallauri (Firenze), Friedrich Müller (Heidelberg), Andres Ollero (Madrid), Gregorio Robels Morchón (Madrid), Salvatore Natoli (Milano), Patrick Nerhot (Torino), Claes Peterson (Stockholm), Mario Ruggenini (Venezia), Antonio Ruggeri (Messina), Modesto Saavedra (Granada), Gerard Timsit (Paris), Paolo Zatti (Padova).
Hanno fatto parte del Comitato Scientifico/Past distinguished Scientific Committee Members
Alfonso Catania (Salerno), Josef Esser (Tübingen), Hans-Georg Gadamer (Heidelberg), Winfried Hassermer (Frankfurt am Main), Görg Haverkate (Heidelberg), Arthur Kaufmann (München), Luigi Mengoni (Milano), Paul Ricoeur (Paris, Chicago), Manfred Riedel (Halle-Wittenberg)
Redazione/Editorial Board
Gaetano Carlizzi, Flora Di Donato, Guido Gorgoni, Enrico Maestri, Valerio Nitrato Izzo, Daniele Ruggiu, Francesca Scamardella.
Sede e recapiti/Editorial Office and Addresses
Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali
Via del Santo, 28 - 35122 Padova
Tel.: 049-8274206; Fax: 8274007
E-mail: redazione@arsinterpretandi.it
Abbonamenti
Italia | ||
Privati | € 20.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 20.00 | acquista |
Europa | ||
Privati | € 34.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 34.00 | acquista |
Estero | ||
Privati | € 34.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 34.00 | acquista |
Abbonamenti on line (solo per Istituzioni e Università) |
![]() |
Arretrati
Italia | € 18.00 |
Europa | € 18.00 |
Estero | € 18.00 |
Fascicoli
2022 | |
n. 2: Il diritto tra rischio ed emergenza | Indice |
n. 1: Virtù e pratica del diritto | Indice |
2021 | |
n. 2: Diritto privato. Nuove frontiere e nuovi strumenti metodologici | Indice |
n. 1: Algoritmi ed esperienza giuridica Carocci | Indice |
2020 | |
n. 2: L’eredità dell’ermeneutica | Indice |
n. 1: L'interpretazione nel diritto internazionale | Indice |
2019 | |
n. 2: Vulnerabilità e diritto | Indice |
n. 1: La crisi della fattispecie | Indice |
2018 | |
n. 2: Vulnerabilità e interpretazione giudiziale | Indice |
n. 1: Ermeneutica e diritto processuale | Indice |
2017 | |
n. 2: Soft law e trasformazioni del diritto | Indice |
n. 1: Mondi della vita, rete, trasformazioni del diritto | Indice |
2016 | |
n. 2: Ermeneutica e diritto penale | Indice |
n. 1: L’uso del diritto straniero nell’interpretazione giuridica | Indice |
2015 | |
Annata Certezza e trasformazioni del diritto, n. 2 | Indice |
n. 1: Conflitti interpretativi | Indice |
2014 | |
n. 2 | Indice |
n. 1 | Indice |
2013 | |
n. 2: Modelli economici e diritto | Indice |
n. 1: Fatti e interpretazioni | Indice |
2012 | |
n. 2: Relativismo: significati e contesti | Indice |
n. 1: Ermeneutica e pluralismo | Indice |
2011 | |
n. 16: Lo Stato contemporaneo e la sua crisi | Indice |
2010 | |
n. 15: Diritto, ragion pratica e argomentazione | Indice |
2009 | |
n. 14: Il diritto fra testo e applicazione | Indice |
2008 | |
n. 13: Le nuove frontiere del diritto internazionale | Indice |
2007 | |
n. 12: Ermeneutica, filosofica pratica, diritti | Indice |