InVerbis
Lingue Letterature Culture
Direttore/i: Laura Auteri
- semestrale
- ISSN: 2279-8978
Presentazione
"Inverbis" è una rivista scientifica che pubblica lavori di studiosi nazionali e internazionali nell’ambito della ricerca storico-letteraria, filologico-linguistica e didattica, accettandone ogni approccio metodologico.
Particolare attenzione è rivolta all’analisi di testi, letterari e no, e di documenti non solo in rapporto alla loro tradizione, ma anche in una prospettiva comparatistica con attenzione al quadro internazionale e ai rapporti interculturali, alla critica tematica e alle letterature migranti.
"InVerbis" is an academic periodical that publishes works of researchers both national and international, on the subject of historical-literary, philological-linguistic and didactic research. Great attention is directed to the analysis of literary and non literary texts and documents, not only in relation to their tradition, but also in a comparative perspective, with great care of the international background, intercultural relationships, thematic critics and migrant literatures.
Direzione e Redazione
Direzione scientifica/Scientific Editing
Laura Auteri
Direttore responsabile/Editor in Chief
Guido Valdini
Comitato scientifico/Scientific Advisory Board
Ignacio Arellano (Navarra), Laura Auteri (Palermo), Annamaria Bartolotta (Palermo), Nicolas Bonnet (Bourgogne), Maurizio Calbi (Palermo), Stephen Greenblatt (Boston), Thomas Krefeld (München), Franco Marenco (Torino), Micaela Rossi (Genova), Biancamaria Scarcia Amoretti (Roma), Andreas Willi (Oxford), Jianhua Zhu (Shanghai)
Ignacio Arellano (Navarra), Laura Auteri (Palermo), Annamaria Bartolotta (Palermo), Nicolas Bonnet (Bourgogne), Maurizio Calbi (Palermo), Stephen Greenblatt (Boston), Thomas Krefeld (München), Franco Marenco (Torino), Micaela Rossi (Genova), Biancamaria Scarcia Amoretti (Roma), Andreas Willi (Oxford), Jianhua Zhu (Shanghai)
Segreteria di redazione/Editorial Staff
Laura Restuccia, Natascia Barrale
Sede e recapiti/Editorial Office and Addresses
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Viale delle Scienze, Edificio 12, 90128 Palermo
Abbonamenti
Italia | ||
Privati | € 38.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 38.00 | acquista |
Europa | ||
Privati | € 55.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 55.00 | acquista |
Estero | ||
Privati | € 55.00 | acquista |
Enti/Istituzioni | € 55.00 | acquista |
Abbonamenti on line (solo per Istituzioni e Università) |
![]() |
Arretrati
Italia | € 25.00 |
Europa | € 25.00 |
Estero | € 25.00 |
Fascicoli
2022 | |
n. 1: Studiosi italiani e cinesi in dialogo tra lingua, letteratura e viaggi | Indice |
2021 | |
n. 2: New Perspectives in Irish Theatre Carocci | Indice |
n. 1: Fronteras, Identidad y Memoria en la dimensión mediática | Indice |
2020 | |
n. 2: Acoustic literature: Voice, sound and silence in contemporary literature and the media | Indice |
n. 1: Le forme antitetiche del reale. Funzioni e configurazioni della fantasmagoria nella letteratura | Indice |
2019 | |
n. 2: Mappe letterarie. Luoghi reali, luoghi immaginari | Indice |
n. 1: Pirandello e le Sicilie | Indice |
2018 | |
n. 2: Il nome proprio nella letteratura romanza medievale | Indice |
n. 1: Translating the margin: Lost voices in aesthetic discourse | Indice |
2017 | |
n. 2: Sezione Linguistica | Indice |
n. 1: Letteratura postcoloniale italiana? Una riflessione appena iniziata | Indice |
2016 | |
n. 2: Otherness, Transgression, and Subversion in Early Modern English Culture | Indice |
n. 1: Ridersela della cultura. Comicità e sovversione delle idee dominanti tra XV e XVIII secolo | Indice |
2015 | |
n. 2: Lingua, canzone, identità | Indice |
n. 1: Linguistic Analysis and Ancient Indo-European Languages | Indice |
2014 | |
n. 2 | Indice |
n. 1 | Indice |
2013 | |
n. 2: Iconografie letterarie | Indice |
n. 1: Pensare altrove: migrazioni e scritture | Indice |
2012 | |
n. 2: Hobbi. Dell'amore e di amori è lecito parlare | Indice |
n. 1: Tr@durre | Indice |
2011 | |
n. 2: L'officina della novella | Indice |
n. 1: Letteratura e identità nazionale | Indice |